Nell'occasione, la donazione alla Caritas di Matera, che solleva ancora una volta la questione povertà, aumentata in maniera esponenziale con il covid (continua la lettura)
Al termine della giornata del 2 di luglio saranno i Cavalieri della Bruna, non a cavallo, a prendere la statua della Madonna, come da tradizione, per fare i tre giri nella piazza, mentre Mons. Giuseppe Antonio Caiazzo dal balcone dell'Episcopio (continua la lettura)
Tra le tante novità di questa edizione: il "carro" moderno e innovativo ma con un piede nel passato, la vestizione del "generale" dei cavalieri presso Palazzo Lanfranchi e l'auriga per la prima volta di sesso femminile (Antonella Carlucci). (continua la lettura)
Il corridoio di transenne, in Piazza Vittorio Veneto, così come previsto inizialmente dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica sarà evitato e la situazione in Piazza Vittorio Veneto (continua la lettura)
I cavalieri, infatti, non condividono la tendenza, sempre maggiore da quindici anni a questa parte, a blindare la festa cancellando la storia, per riscriverla con la progressiva intensificazione della presenza e del controllo da parte delle forze dell'ordine. (continua la lettura)