Sarà avviato un percorso industriale per individuare e mettere in campo tutti gli strumenti necessari a garantire la salvaguardia dei lavoratori dello stabilimento coinvolti nel processo di riorganizzazione (continua la lettura)
Fim, prime risposte concrete, avanti confronto. Benaglia e Uliano: servono prospettive per tutte le realtà (continua la lettura)
Calia Trade entra a far parte del Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le imprese di eccellenza presenti sul territorio italiano. (continua la lettura)
Giorgetti ottimista sul futuro del settore. A Melfi intanto si prospettano l'aumento della produzione e dei turni di lavoro. I sindacati: buone notizie ma cautela (continua la lettura)
Presentato Torino il consuntivo 2021, produzione in calo: a Melfi il crollo più pesante. FIM CISL chiede al MISE di rispettare gli accordi: il Governo decida cosa vuol fare dell'automotive (continua la lettura)
Il piano prevede una nuova legge speciale non solo per Taranto, ma per tutti quei siti che vanno verso la decarbonizzazione. Al centro, sempre la tutela occupazionale dei lavoratori (continua la lettura)
Corteo da Termini fino al Mise per chiedere lo “Stop sulle incertezze su Cig” (continua la lettura)
Francesco Cupparo, che anche coordinatore vicario della Commissione per lo Sviluppo Economico delle Regioni, sollecita una prima azione dalla Conferenza delle Regioni con la proposta di un tavolo nazionale al Mise. (continua la lettura)
A fronte delle importanti risorse finanziarie messe a disposizione nel Pnrr, il ministro ha posto sia ad Asstel che ai singoli operatori la necessità di agire in una logica di sistema dove l'investimento pubblico favorisca lo sviluppo delle reti in (continua la lettura)
"Subito confronto sul piano industriale" (continua la lettura)