I consiglieri Braia e Polese di Italia Viva: "Logistica, agroalimentare, aerospazio, istruzione, agenzia forestale e valorizzazione del gas lucano grandi assenti". (continua la lettura)
"Obiettivi comuni con le forze moderate e riformiste". Così il consigliere regionale di Italia Viva, Luca Braia, ha commentato la nascita in Basilicata del partito di Azione del segretario nazionale Carlo Calenda. (continua la lettura)
Il capogruppo di IV in Regione Basilicata: "Italia Viva per il tramite dell’On. Raffaella Paita, Presidente della Commissione Trasporti, ha presentato, su nostra sollecitazione, una interrogazione parlamentare al Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili". (continua la lettura)
Il capogruppo di Italia Viva in Regione Basilicata: "Dopo le risorse per gli asili nido, in arrivo in Basilicata circa 10,7 milioni di euro di cui beneficeranno 70 comuni lucani" (continua la lettura)
Intervento del capogruppo di Italia Viva, all’iniziativa organizzata, a più voci, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità a Matera. (continua la lettura)
Tante le proposte al tavolo della Leopolda di Firenze, che il Consigliere Regionale Luca Braia ha moderato, supportato dal coordinatore regionale di Italia Viva, Nicola Scocuzza. “Riequilibrare l'Italia e costruire una società più equa per tornare competitivi in Europa e (continua la lettura)
Il Capogruppo di Italia Viva in Regione Basilicata presenta un'interrogazione sul declino Madonna delle Grazie e blocco del Miulli per i lucani: "Emigrazione sanitaria alle stelle e materani beffati". (continua la lettura)
Dopo dieci anni di centrosinistra, Melfi ha scelto la guida di centrodestra: il nuovo sindaco è Giuseppe Maglione. Avvio di un laboratorio politico dell'area moderata aperta a liste civiche e Italia Viva. (continua la lettura)
Il leader di Italia Viva sottolinea l'importanza della vaccinazione per operatori sanitari e personale scolastico (continua la lettura)
Il capogruppo di Italia Viva in Basilicata: "Prosegue la nostra battaglia per l’utilizzo immediato dei 365 milioni di euro - ora disponibili - per il completamento del collegamento ferroviario e per l’attivazione di un tavolo per trovare la soluzione ideale (continua la lettura)