Resistenza e foibe. Due storie parallele spesso in conflitto nello scontro politico e ideologico nel nostro Paese (continua la lettura)
Iniziativa rivolta ai giovani studenti (continua la lettura)
Il messaggio della Presidente della Commissione regionale Pari Opportunità (continua la lettura)
Il Presidente della Regione Basilicata: ricordo diventi monito per il presente e per il futuro (continua la lettura)
Il 10 febbraio presso l’Istituto Sant’Anna, in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo delle comunità giuliano-dalmate e istriane. Cicala: “I valori della democrazia e della libertà si coltivano giorno dopo giorno attraverso una formazione costante” (continua la lettura)
il Prefetto Michele Campanaro ha consegnato il diploma e la medaglia d’onore che il Presidente della Repubblica ha conferito alla memoria di Pietro Buccolo, carabiniere in servizio a Pola, scomparso nel 1944. (continua la lettura)
A testimonianza dell’importante collaborazione tra istituzioni, il presidente del Consiglio Cicala e il prefetto di Potenza, Campanaro scopriranno una targa commemorativa a ricordo delle vittime delle foibe (continua la lettura)
Il presidente del Consiglio regionale lucano: "Le foibe rappresentano una pagina triste della storia del nostro paese basata sull’odio e la vendetta. Ricordiamo a noi stessi che il dialogo e l’ascolto devono essere i punti cardini su cui costruire la (continua la lettura)
Anche la città di Barletta ricorda le vittime delle Foibe, uno degli episodi più drammatici e sconosciuti avvenuti dopo la fine della seconda guerra mondiale. (continua la lettura)
Con legge del 30 marzo del 2004, l'Italia ha riconosciuto il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo, con l'obiettivo di conservare e rinnovare soprattutto tra i più giovani la memoria dell'immane tragedia degli italiani vittime delle foibe (continua la lettura)