Così, in un post su Facebook, il presidente dell'assemblea, Piero Lacorazza (Pd), in riferimento al dibattito sulle norme dello "Sblocca Italia", e in particolare sul futuro delle attività estrattive in Basilicata (continua la lettura)
Il 4 seduta sullo Sblocca Italia. (continua la lettura)
Una delegazione di liceali della Rete Studenti Medi della Basilicata ha incontrato il direttore di Arpab, Aldo Schiassi, per capire il funzionamento del monitoraggio ambientale in Basilicata, rispetto al quale i ragazzi avevano espresso perplessità lo scorso venerdi in occasione (continua la lettura)
Si tratta, secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa del Consiglio regionale, di sette giovani, tra i 12 e i 15 anni in visita in Basilicata nell'ambito di un gemellaggio con la scuola media di Latronico. Piero Lacorazza: "Straordinaria occasione per (continua la lettura)
Trasmesso l’ordine del giorno del 2 aprile sulla riforma del Titolo V e le risoluzioni approvate dalla Conferenza delle Assemblee legislative e dal Consiglio regionale della Basilicata sul decreto legge all’attenzione del Parlamento (continua la lettura)
La risoluzione - con il voto contrario del M5S, e con l'uscita dall'aula di Francesco Mollica (Udc) - fa riferimento, in particolare, alla conversione in legge del decreto "Sblocca Italia", consentendo "l'utilizzo delle royalties maturate sulle estrazioni in atto al (continua la lettura)
L'iniziativa è stata presentata a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, dai consiglieri regionali del M5S, Gianni Leggieri e Gianni Perrino. L'obiettivo è "di stigmatizzare prima di tutto il decreto da parte del Consiglio regionale" perché si tratta di (continua la lettura)
Nel corso di una seduta del consiglio regionale Pittella ha aggiunto che la sanità lucana è "per molti tratti eccellente, paragonabile alle migliori presenti in ambito nazionale: pur presentando ancora alcuni punti di criticità che la Giunta sta affrontando". Riguardo (continua la lettura)
Il presidente sulla scelta condivisa con gli altri Consigli regionali: “La battaglia per la riduzione e la razionalizzazione dei costi della politica non si ferma. E non è altra cosa dall’impegno per migliorare il funzionamento delle istituzioni” (continua la lettura)
Primo punto all'ordine del giorno: l'accordo tra Regione e Università. All'inizio della seduta, l'assemblea ha approvato l'inserimento dell'ordine del giorno di una mozione sul conflitto tra israeliani e palestinesi, presentata da Giannino Romaniello di Sel. Negli spazi riservati al pubblico, (continua la lettura)