Il centrodestra su indicazione dei leader di Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, converge sul nome della Presidente del Senato, Elisabetta Casellati. Il campo progressista (Pd, M5S e Leu) non risponde alla prima chiama. La seconda è prevista nel pomeriggio (continua la lettura)
Ancora una giornata di voto per l'elezione del Presidente della Repubblica. Abbiamo ascoltato il governatore lucano, Vito Bardi, tra i grandi elettori (continua la lettura)
“I Partiti si sbrighino. Altrimenti sia il Governo che i governatori saranno bloccati" così il governatore della Puglia Michele Emiliano parla alla stampa, all’uscita dalla Camera, nel terzo giorno di voto per eleggere il presidente della Repubblica. (continua la lettura)
Il centrodestra propone la rosa Letizia Moratti, Marcello Pera e Carlo Nordio. Il centro sinistra, con Letta, propone un supervertice per decidere un nome condiviso. Spunta il nome di Elisabetta Casellati, restano sul tavolo i nomi di Casini, Giuliano Amato, (continua la lettura)
Anche oggi sia centrodestra che centrosinistra hanno annunciato che voteranno scheda bianca, mentre si susseguono gli incontri politici tra i leader dei partiti (continua la lettura)
Sul profilo tecnico, ricordiamo, le prime tre votazioni prevedono l'elezione a maggioranza di due terzi dei componenti, quindi occorrono 672 voti. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta (continua la lettura)
E’ scattato il conto alla rovescia per le ore 15.00 di lunedì pomeriggio quando inizieranno le operazioni di voto che porteranno all’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, intanto i grandi elettori sono da domenica a Roma per la prima riunione (continua la lettura)
Entro giovedì, la nomina del nuovo Presidente della Repubblica Italiana (continua la lettura)
Tra i firmatari, anche un giovane pugliese (continua la lettura)
Votati dal Consiglio regionale che ha anche preso atto dell’ingresso di due nuovi consiglieri regionali: Vito De Palma (Forza Italia) e Antonio Paolo Scalera (La Puglia Domani) al posto di Peppino Longo (CON) e Mario Pendinelli (Popolari con Emiliano), decaduti (continua la lettura)