Nel Salone degli Stemmi del palazzo arcivescovile di Matera, il Vescovo della Diocesi insieme al vicario pastorale, al Presidente della Provincia e del Sindaco di Matera con il Presidente del Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce”, hanno sottoscritto il protocollo (continua la lettura)
L'arcivescovo di Matera-Irsina: "Avevamo sperato che la pandemia ci avrebbe migliorati e, invece, c’è tanta rabbia e ognuno, dal suo punto di vista, ha ragione. Dalla pandemia alla crisi energetica mondiale, dalle bollette salate al rincaro carburanti, dall‘angoscia e preoccupazione (continua la lettura)
"E' questo - afferma mons. Caiazzo - il senso del cammino fatto verso il Natale, e dell'arrivo di Gesù Cristo nella storia" (continua la lettura)
La statuina rappresenta l’imprenditore che usa la tecnologia a significare la centralità dell’impresa che affronta nuove sfide per la crescita economica e sociale del Paese (continua la lettura)
Tra gli 80 vescovi giunti a Taranto anche mons. Caiazzo della diocesi di Matera-Irsina: "Le nostre, città vicine. Sia comune la lotta per la tutela del creato" (continua la lettura)
"Carissimi ragazzi, giovani, docenti, dirigenti scolastici, operatori, famiglie tutte, oggi inizia un nuovo anno scolastico. Proprio perché 'nuovo' mi auguro che sia un anno al quale, dopo questo lungo tempo vissuto nella paura della pandemia, possiamo tutti guardare con fiducia e (continua la lettura)
Messa in cattedrale celebrata da mons. Caiazzo alla presenza delle istituzioni (continua la lettura)
Mons Antonio Giuseppe Caiazzo: "Noi credenti guardiamo il lavoro come partecipazione e contributo essenziale all’opera della salvezza." (continua la lettura)
Mons. Caiazzo: "Sette giorni per imparare a guardare colui che è stato crocifisso e per comprendere che oltre al vaccino per guarire dalla pandemia, abbiamo bisogno di un altro vaccino. Il vaccino dell'amore e della fratellanza che ci fa ritrovare (continua la lettura)
La Provincia di Matera parteciperà attivamente al lavoro di coordinamento organizzato dal presidente della Regione Bardi al fine di definire una posizione unitaria di tutto il territorio per contrastare qualsiasi ipotesi di localizzazione in Basilicata e nei territori confinanti con (continua la lettura)