L'impalcatura in Piazzetta Pascoli, che ha coperto la facciata per diversi mesi, è stata smontata (continua la lettura)
Nell'ambito del restyling della facciata di Palazzo Lanfranchi, rinvenute delle epigrafi risalenti al '600. A dettagliare il lavoro in corso di una équipe multidisciplinare, la direttrice del Museo Nazionale di Matera, Annamaria Mauro. (continua la lettura)
Scoperta definita "interessante", decisi approfondimenti (continua la lettura)
"Futuro Remoto" si inserisce, sin dalla sua candidatura, nel lungo cammino di ideazione e realizzazione del processo di Matera-Basilicata Capitale europea della Cultura 2019, condividendone le finalità di valorizzazione del Patrimonio culturale lucano. L'incontro è fissato alle 10.00 di venerdì (continua la lettura)
"Nudi femminili", olio su tela del 1938, sarà visitabile dal 27 al 31 gennaio a Palazzo Lanfranchi (continua la lettura)
L’Associazione Maria SS. della Bruna partecipa alle iniziative attivate per Natale 2021 dal Comune di Matera con la realizzazione di un allestimento presepiale che annuncia l’importante evento ecclesiale che interesserà Matera l’anno prossimo: il 27° Congresso Eucaristico Nazionale. (continua la lettura)
"Ricordare per non dimenticare, avvalorare i territori con la consapevolezza che l’evoluzione degli stessi non per forza equivale ad un cambiamento radicale. Questo è l’insegnamento più grande che ci ha lasciato Mario Tommaselli", hanno detto gli organizzatori . (continua la lettura)
Palazzo Lanfranchi di Matera, il 26 febbrario, è tornato ad accogliere visitatori in occasione della giornata internazionale della guida turistica. Sono state organizzate visite gratuite ogni mezz'ora, comprese nel biglietto ridotto. (continua la lettura)
A Palazzo Lanfranchi a Matera il primo appuntamento di "E quindi uscimmo a riveder le stelle", ciclo di incontri ideato da Edoardo Delle Donne e dedicato alle stelle nella storia dell'arte. (continua la lettura)
A Palazzo Lanfranchi a Matera, una mostra dedicata al filosofo, psicologo autore e regista lucano Lorenzo Ostuni. La "Magia della luce" vive attraverso gli specchi incisi dell'artista (continua la lettura)