Sono in particolare gli istituti secondari di secondo grado – ossia le scuole superiori - a far registrare il calo più vertiginoso, passando da un andamento che dal 28 settembre al 2 novembre è in continuo aumento ad uno sviluppo (continua la lettura)
Pilagatti: “La situazione è molto delicata perché ogni poliziotto positivo determina non solo il suo allontanamento immediato, ma anche di tutti quelli che hanno lavorato con lui”. (continua la lettura)
A Bari festa con cento persone nel quartiere Libertà scoperta da Polizia e Vigili Urbani. (continua la lettura)
Tasso di positività ancora elevato, nelle scorse ore pari al 10,52%. (continua la lettura)
Preoccupano i numeri nonostante il semilockdown natalizio. (continua la lettura)
Complessivamente, sono 185 i pugliesi positivi al coronavirus in terapia intensiva, mentre si abbassa ulteriormente il numero di ricoveri totali. (continua la lettura)
Per ridurre il rischio di contagi l'Asl Bari ha dato disposizione di svolgere test anti Covid ogni 15 giorni a tutti gli operatori delle Rsa. (continua la lettura)
Una media generale tra regioni che non risparmia però Puglia, Veneto e Sardegna, le tre zone che stanno soffrendo, invece, l'avanzata del virus in queste ultime giornate. (continua la lettura)
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa nel quale Fiom Cgil esprime preoccupazione per l’elevato numero dei contagi da Covid tra i lavoratori della logistica e componentistica dell’indotto Fca di Melfi. “Il sindacato chiede che i temi della salute e della (continua la lettura)
Secondo il presidente della Regione la Puglia avrebbe uno degli Rt più bassi d'Italia. Ma contagi e decessi restano molti e il territorio dovrebbe dunque restare in zona arancione" (continua la lettura)