Novità nel sistema di trasporto pubblico urbano: l'affidamento della gestione da Casam ad Ati miccolis caronte. E poi il Pum, ormai pronto per essere presentato in Consiglio. Aspetti su cui si registra la presa di posizione dell'associazione Brio, che avanza (continua la lettura)
Dopo il Muv, il museo della memoria virtuale, ad esprimere forti apprensioni sulla lottizzazione denominata “Il Quadrifoglio” nell'area rupestre materana de “La Gravinella” è l'associazione Brio: brillanti realtà in osservazione (continua la lettura)
Dodici associazioni ambientaliste materane bloccano le esercitazione aeree della Protezione Civile nazionale sulla Riserva Naturalistica di San Giuliano a Matera. Ora, però, dicono gli ambientalisti serve l'intervento della Provincia di Matera. (continua la lettura)
Nell'attesa che la Puglia risolva i problemi del depuratore Sgarrone, le associazioni ambientaliste materane: Falco Naumanni, Brio, Città Plurale, Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, Materazione, Movimento Azzurro Murge, Mutamenti a Mezzogiorno, Sassi e Murgia e WWF consigliano all'istituzione pugliese la (continua la lettura)
Il presidente della Commissione consiliare per la Partecipazione Democratica e Trasparenza, Gianfranco De Palo, ha fatto sapere di aver convocato per il 21 marzo prossimo un incontro dell'organismo mirato proprio a avviare l'iter per l'approvazione del relativo regolamento. (continua la lettura)
L'associazione e il gruppo d'azione civica chiedono al Comune di Matera di migliorare e potenziare il servizio di trasporto pubblico coi bus. (continua la lettura)
L'iniziativa rientra nel progetto di sensibilizzazione ambientale intitolata "La mia, la tua, la nostra Città - parchi puliti e festanti", promossa dalle associazioni “B.R.I.O.”, “SassieMurgia”, “Oasi del sorriso” e “Beat Beat Sound”. (continua la lettura)