Da luglio, contributi per le bollette dell'acqua a favore delle famiglie in difficoltà economica con indicatore ISEE a diecimila euro. (continua la lettura)
Illustrate alcune novità sull’accesso alle agevolazioni previste sulla fattura dei consumi e sulle attività di conciliazione paritetica. (continua la lettura)
"E’ utile precisare che la città di Matera è servita dallo schema idrico Sinni-Pertusillo (lo stesso che alimenta l’abitato di Montescaglioso), e pertanto gli esiti dei campionamenti non possono in alcun modo riguardare altri comuni della provincia che sono invece (continua la lettura)
Si tratta di una chat a risposta automatizzata disponibile su Telegram, uno dei più diffusi sistemi di messaggistica gratuita e istantanea, utile per ricevere informazioni e inviare autoletture. (continua la lettura)
L'assemblea dei soci che si è svolta a Potenza, lo ha eletto all'unanimità. Marchese prende il posto di Vita, giunto alla scadenza del mandato. (continua la lettura)
"Il superamento della soglia di trialometani che è stato segnalato è in relazione al consueto trattamento di clorazione". (continua la lettura)
L'accordo operativo porterà a realizzare impianti di produzione di energia da fonte solare fotovoltaica. La nuova intesa prevede che possano essere prodotti 2 megawatt di potenza, con un investimento, assicurato dalla Sel, di 3 milioni di euro. (continua la lettura)
L'amministratore unico alla platea degli azionisti della società: "Acquedotto Lucano intende mantenere sempre viva la tensione all’innovazione tecnologica, intesa non come un fine, bensì come strumento attraverso il quale gestire la crescita in un’ottica sinergica di sistema". (continua la lettura)
“L’utilizzo corretto di una risorsa fondamentale come l’acqua, a causa della scarsa piovosità di quest’anno e dei livelli sensibilmente inferiori delle sorgenti e degli invasi, diventa l’unico strumento utile per evitare conseguenze che avrebbero ricadute sulla vita quotidiana”. (continua la lettura)
La bassa piovosità, i ridotti apporti dalle sorgenti e l’aumento delle temperature potranno comportare difficoltà nel riempire con continuità i serbatoi idrici e garantire ininterrottamente l’erogazione. (continua la lettura)