Dopo circa 60 anni, infatti, nella chiesa rupestre della Madonna dell'Idris si è celebrata una Messa, presieduta dal Vescovo di Matera, Mons. Salvatore Ligorio. (continua la lettura)
Diversi i momenti di riflessione, dibattito, confronto e preghiera nel segno degli insegnamenti di Maria, valorizzando i siti di interesse storico e religioso. (continua la lettura)
Italia e Francia legate ancora una volta nel segno della cultura e della innovazione tecnologica. Le chiese rupestri di Matera e il castello di Murol (nella regione dell’Alvernia) saranno i “protagonisti” di un’attività di studio nell’ambito del progetto “Applicazioni di (continua la lettura)
Restituire il patrimonio rupestre alla sua dimensione ideale. Con queste parole, il direttore dell'Apt di Basilicata, Gianpiero Perri, ha presentato, “Rupe cielo”, la narrazione audiovisiva del poeta Davide Rondoni. (continua la lettura)
Dove per fortuna non arriva il fuoco a compromettere le condizioni delle chiese rupestri, ci pensa, purtroppo, la mano scellerata dell'uomo. (continua la lettura)
A Matera, nei giorni scorsi, l'allievo del professore tedesco, Rudolf Kubesch, che nel 1962 si rese protagonista di un curioso fatto di cronaca: strappò diversi affreschi da alcune chiese rupestri per poi trafugarli in Germania. Le opere ritornarono però a (continua la lettura)
GRAVINA IN PUGLIA (BARI) - La città murgiana, per Pasqua e Pasquetta, mette a disposizione dei visitatori una serie di offerte culturali di rilievo, affidandosi anche ai servizi di visite guidate senza scopo di lucro. (continua la lettura)
Alla Diocesi di Matera – Irsina sono state riconsegnate dal Comune di Matera, dopo dieci anni di concessione in comodato, le chiese rupestri dei rioni Sassi di Santa Maria Idris, San Giovanni in Monterrone, Santa Lucia alle Malve e San (continua la lettura)