Mascherine, divisori in plexiglass, segnaletica orizzontale, gel igienizzante, copriscarpe: con tutti i dispositivi per la protezione individuale la cooperativa Oltre l'arte è pronta a ripartire e ad accogliere i turisti (continua la lettura)
Il presidente del Consiglio Regionale di Basilicata, Francesco Mollica, ha agito con i poteri sostitutivi previsti dall'articolo nove della legge regionale numero 32 del 2000. (continua la lettura)
La chiesa si trova su un versante di Murgia Timone, uno dei luoghi più suggestivi per ammirare i rioni Sassi e gli itinerari che conducono alla scoperta di chiese, masserie e jazzi. (continua la lettura)
Approvato a maggioranza il DDL relativo al bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019 dell’APT Basilicata: ampia discussione sul valore della promozione territoriale ad iniziare dalla Capitale Europea della Cultura. In tema sanità: maggioranza "allargata" si astiene su mozione del (continua la lettura)
Nei giorni scorsi la denuncia di Giovanni Angelino, segretario dei Verdi, che ha contestato al sindaco De Ruggieri la chiusura delle chiese rupestri di proprietà del Comune di Matera. (continua la lettura)
I due siti storici di proprietà comunale saranno aperti fino al 6 gennaio 2016 grazie alla cooperativa che già gestisce il circuito delle Chiese Rupestri di Matera, e lo farà in modalità gratuita. I luoghi saranno aperti nei giorni feriali (continua la lettura)
Il programma definito per gli incontri si sviluppa lungo un "itinerario mariano" nelle Chiese Rupestri ed è rivolto sia ai componenti della comunità parrocchiale di "San Pietro Caveoso" che lo promuove, ma anche alla città tutta ed ai turisti (continua la lettura)
Dopo circa 60 anni, infatti, nella chiesa rupestre della Madonna dell'Idris si è celebrata una Messa, presieduta dal Vescovo di Matera, Mons. Salvatore Ligorio. (continua la lettura)
Diversi i momenti di riflessione, dibattito, confronto e preghiera nel segno degli insegnamenti di Maria, valorizzando i siti di interesse storico e religioso. (continua la lettura)
Italia e Francia legate ancora una volta nel segno della cultura e della innovazione tecnologica. Le chiese rupestri di Matera e il castello di Murol (nella regione dell’Alvernia) saranno i “protagonisti” di un’attività di studio nell’ambito del progetto “Applicazioni di (continua la lettura)