Dal 15 al 22 marzo, cioè nella prima settimana della Puglia in 'zona rossa', le forze dell'ordine hanno sanzionato nel territorio dell'area metropolitana di Bari quasi 700 persone per violazione delle norme anti-Covid. (continua la lettura)
La città di Policoro potrebbe finire nel mirino della task force regionale diventando zona rossa a causa dell'aumento dei contagi arrivati a superare i 200. Situazione differente invece per Montescaglioso che potrebbe uscire presto dalla zona rossa per rientrare, (continua la lettura)
La Puglia, assieme ad altre nove regioni, ha "un livello di rischio alto", quindi quasi certamente resterà in zona rossa sino a Pasqua. Ma il governatore Michele Emiliano ha annunciato che la Regione sta "ragionando sull'ipotesi di stringere ulteriormente le (continua la lettura)
Le uniche regioni a cambiare colore sono la Sardegna, che passa da zona bianca ad arancione a causa della momentanea scomparsa della zona gialla fino a dopo Pasqua, e il Molise che torna in arancione dopo due settimane di zona (continua la lettura)
La delibera dispone riduzioni anche per le mensilità a seguire e fino alla fine dell'anno, in caso di ulteriori periodi di chiusura dovuti alla permanenza in 'zona rossa' (continua la lettura)
Si moltiplicano le sanzioni per violazioni delle norme antiCovid in tutta la Puglia. (continua la lettura)
'City Analytics', regione in cui ha inciso meno stop governo (continua la lettura)
Comitato provinciale per l'ordine pubblico presso la Prefettura di Potenza con i sindaci dei comuni in zona rossa: Francavilla in Sinni, Latronico e Senise. Chiesti maggiori controlli per il rispetto delle norme anti contagio Covid-19. (continua la lettura)
Rimandati i processi con testimoni eccetto quelli con imputati sottoposti a misura cautelare. (continua la lettura)
“Abbiamo ritirato quell’ordinanza perché era stata fatta in funzione della precedente zona gialla". (continua la lettura)