Un momento di preghiera aperto a tutta la cittadinanza barese, a testimoniare il forte legame che ormai si è creato tra la comunità islamica formata da oltre 5 mila fedeli e quella del capoluogo pugliese. (continua la lettura)
All’Università di Bari ospite il giornalista di origine marocchina Zouhir Louassini. (continua la lettura)
Terrorismo internazionale: l'uomo di 40 anni ritenuto pericoloso per la sicurezza nazionale è stato espulso dalla Digos della questura di Bari, su disposizione del prefetto di Foggia. (continua la lettura)
Il 59enne di origine egiziana arrestato per apologia di terrorismo si difende nell'interrogatorio di garanzia. (continua la lettura)
Il quadro che è venuto fuori dall'inchiesta sull'imam di Foggia "non ha eguali in Occidente". Lo dice, in un'intervista alla Stampa, il ministro dell'Interno. (continua la lettura)
L'imam di Bari Sharif Lorenzini El Kafrawy, presidente della comunità islamica di Puglia, si sarebbe indebitamente appropriato di circa 360mila euro della sua società di certificazione "Halal", causando inoltre un danno di oltre 1,8 milioni di euro e commettendo una (continua la lettura)
Lorenzini: "Questa festa nel nome di Abramo accomuna l'Islam e la cristianità. Noi vogliamo integrarci, al quartiere Libertà episodi marginali di intolleranza". (continua la lettura)
Si tratta di piazza del Ferrarese, piazza Mercantile e la Muraglia, tutte all'interno della città vecchia, via Sparano e il lungomare quando pedonalizzato. (continua la lettura)
L'unico cimitero islamico in Puglia è quello di Gioia, ma la bimba sarebbe stata rifiutata perchè il regolamento prevede la sepoltura ai soli residenti in provincia di Bari, mentre la famiglia di origini marocchine risiede in quella di Lecce. Il (continua la lettura)
"L'Islam e' incompatibile con tre punti imprenscindibili per la pace: la sacralità della vita di tutti; la pari dignità tra uomo e donna; la libertà di scelta" (continua la lettura)