Politecnico di Bari e Acquedotto Pugliese: Rafforzati legami per formare ingegneri del futuro
Un protocollo d’intesa siglato tra i due enti punta a sviluppare sinergie in ambito formativo, scientifico e tecnologico
Il Politecnico di Bari e l’Acquedotto Pugliese (AQP) consolidano la loro collaborazione storica attraverso un protocollo d’intesa siglato ieri, 27 marzo, presso il Palazzo dell’Acqua, sede di AQP. Il Presidente di AQP, Domenico Laforgia, e il Rettore del Poliba, Francesco Cupertino, hanno sottolineato l’importanza di questa alleanza, che punta a formare ingegneri sempre più adeguati alle sfide del futuro nel settore dell’acqua.
Il protocollo, della durata di un anno e rinnovabile, prevede nuove sinergie per attività di orientamento, istruzione, formazione e placement; organizzazione di seminari, workshop, presentazioni e programmi di formazione esterna e interaziendale; ricerca e selezione di giovani studenti laureati e laureandi; inserimento in progetti e programmi di formazione esterna, tirocinio curriculare, tesi, tirocinio extracurriculare e apprendistato di alta formazione e ricerca.
Seminari tecnici di studio su temi di reciproco interesse verranno programmati per l’anno accademico, integrando le ore di lezione con una parte orientata all’addestramento sul campo in azienda. Questa stretta collaborazione tra Politecnico di Bari e AQP consentirà agli studenti di confrontarsi con problemi pratici, facilitando la ricerca, l’innovazione e il miglioramento dei processi, a beneficio di tutti i cittadini.