Regione Puglia: attiva la rete a banda larga per la comunità scientifica
Assessore Delli Noci: “Traguardo che pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti che richiedono estese collaborazioni nazionali e internazionali”
Internet al servizio della ricerca. Accade in Puglia, dove è attiva su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la rete a banda larga e quella relativa al GARR, il Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca. A comunicarlo è l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, che parla di un traguardo importante che servirà a semplificare le interazioni, anche da remoto, in ottica di sviluppo scientifico. “Siamo orgogliosi – dichiara l’assessore – di aver contribuito ad accelerare il percorso verso l’integrazione delle reti a banda larga e ultralarga, utilizzate dall’Università di Bari, dall’Istituto nazionale di Fisica Nucleare, dal sistema della ricerca pubblica e dalle strutture e gli enti pubblici della Regione Puglia”. “Questo importante traguardo – aggiunge – ci permette oggi di facilitare le collaborazioni scientifiche, ad esempio delle strutture sanitarie pugliesi, e pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi che richiedono grande capacità di calcolo ed estese collaborazioni nazionali e internazionali”. Un servizio fondamentale in un momento come questo, in cui è importante facilitare lo scambio di informazioni e dati scientifici anche in ambito sanitario. Il nuovo sistema di interconnessione, oltre a consentire l’accesso e l’uso delle risorse raggiungibili con la banda ultralarga in Italia e in Europa, agevolerà di molto i progetti di ricerca delle strutture sanitarie pugliesi, che così saranno in grado di essere costantemente connesse con i loro partner, che si trovano anche al di là dei confini nazionali. Soprattutto per le attività di ricerca biomedica, gli ospedali pugliesi potranno avvalersi in modo più semplice di infrastrutture all’avanguardia per l’analisi dei big data e per l’accesso al cloud computing, la tecnologia informatica che consente di sfruttare internet al meglio, distribuendo risorse preziose anche a chilometri di distanza.