Tragedia della mongolfiera, una inaccettabile fatalità
Avrebbe dovuto essere una bella giornata a contatto con la natura e, soprattutto, col volo, quello che, da passione, per i due ragazzi deceduti oggi nelle campagne di Montescaglioso, a Matera, si era trasformata in motivo di studio e sarebbe potuta diventare un lavoro, se una tragica fatalità non li avesse strappati, improvvisamente e in modo assolutamente inaccettabile, alla vita.
Davide Belgrano, 19 anni, di Matera, e Giuseppe Lasaponara, 18 appena compiuti, di Irsina, iscritti all’ultimo anno della classe di aeronautica all’istituto “Olivetti” di Matera, sono le due vittime dell’incidente avvenuto questa mattina, durante il volo di una delle mongolfiere giunte in città per la terza edizione del “Matera Balloon Festival”, che era appena cominciato e si sarebbe dovuto svolgere fino a domenica.
Si trattava di un volo con più mezzi aerostatici che per questi giovani studenti aveva un valore didattico: comprendere come decollare, come atterrare, ovviamente in sicurezza. Ma qualcosa sulla mongolfiera su cui si trovavano Belgrano e Lasaponara, che era decollata intorno alle 8.30 di questa mattina dalla zona industriale di La Martella insieme a quelle con altri compagni a bordo, non è andata per il verso giusto: il mezzo a un certo punto ha urtato contro dei cavi di media tensione, il cestello avrebbe cominciato ad oscillare e uno dei due giovani, spaventato, si sarebbe lanciato nel vuoto, seguito poco dopo dall’altro. I corpi senza vita, infatti, sono stati rinvenuti a qualche centinaia di metri l’uno dall’altro mentre la mongolfiera ancora poco dopo, adagiata su un rudere e con principi di incendio evidenti alla base del pallone e, parrebbe, anche nel cestello.
Ferito, invece, il manovratore della mongolfiera, Hans Rolf Friedrich, tedesco di 72 anni, che si trova ricoverato in ospedale, con ustioni evidenti alle braccia, ma non in pericolo di vita. Friedrich risulta indagato dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Matera. Il pm Rosanna De Fraia, che coordina le indagini dei Carabinieri, intervenuti sul posto insieme alla Polizia e a Vigili del Fuoco, oltre ai sanitari del 118, ha infatti ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo. Le indagini, secondo quanto si è appreso, riguarderanno anche gli organizzatori del festival delle mongolfiere, che hanno annullato l’evento, ma nessuno di loro al momento risulta indagato.
L’Aero Club d’Italia, federazione degli sport dell’aria, intanto, in una nota ha precisato che “il volo era assolutamente turistico” e quindi “assolutamente estraneo” al festival.
Le autopsie dovrebbero svolgersi nella giornata di domani.
Sulla tragica vicenda ha aperto un’inchiesta anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo che, sul proprio sito, ha annunciato che un suo investigatore è stato inviato a Montescaglioso per raccogliere elementi utili.