Presentato a Potenza il Realverso Lucanum

Presentata a Potenza la Basilicata in versione Realverso. Un ambiente innovativo ideato per il sostegno e la valorizzazione dell’attrattività dei borghi, piccoli e grandi, della Basilicata

La Basilicata in versione digitale, un metaverso della sostenibilità, chiamato il realverso. Parliamo del Realverso Lucanum un ambiente digitale innovativo, ideato e sviluppato dalla pmi lucana iinformatica, vocato alla sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda Onu 2030.

Un ambiente dove è possibile l’interazione fra avatar e oggetti, in contesti che formano l’utente sulla sostenibilità e valorizzano e raccontano il territorio lucano opportunamente reinterpretato in 3D, come la rappresentazione artistica della piazza duomo di Potenza nota per la Cattedrale di San Gerardo e per la fontana Ottagonale, oppure come l’incantevole borgo medioevale di Brindisi di Montagna (primo comune aderente al progetto), piuttosto che Pisticci o come tanti altri Comune che stanno aderendo al progetto.

Il progetto è stato presentato a Potenza, durante un incontro con i giornalisti al quale hanno partecipato il sindaco di Potenza, Mario Guarente, l’assessore alla cultura, Stefania D’Ottavio, l’ideatore di Lucanum Vito Santarcangelo, ideatore di Lucanum ed amministratore unico di iInformatica srl, Giovanni Rosa, di Onirica srl e il presidente della Pro Loco Basilicata, Rocco Franciosa.

Nel Realverso, che sarà gratuitamente accessibile dal 2023, è possibile incontrare persone di tutto il mondo, scoprire il territorio in un modo nuovo, conoscere usi e costumi del territorio, scoprire associazioni culturali, enti, aziende che effettueranno la promozione di servizi e prodotti sostenibili.