MateraCalcioStory: Buon compleanno allo stadio XXI Settembre – Franco Salerno
MATERA – Il prossimo 28 gennaio ricorre una data importante per lo stadio materano: si compiono infatti 80 anni dalla prima partita ufficiale giocata dall’U.S. Matera sul proprio campo sportivo, gara giocata contro il Bitonto il 28.1.1934 e valevole per la prima giornata di ritorno del campionato di III Divisione Pugliese 1933-34 (le gare di andata erano state giocate tutte in trasferta proprio per l’indisponibilità del campo).
Il campo sportivo all’epoca fu denominato “campo degli sports” e nel 1936 fu intitolato a Luigi Razza, ministro del governo Mussolini morto in un incidente aereo; dopo la seconda guerra mondiale verrà intitolato al XXI settembre 1943, celebre data della ribellione della popolazione materana contro le truppe tedesche e delle stragi compiute da queste ultime.
Il completamento della costruzione della prima tribuna centrale avvenne invece nel 1951, anno in cui la Materacalcio partecipò al suo primo campionato interregionale, e poi lo stadio ha visto nel tempo una serie di adeguamenti fino a quello definitivo, che gli ha dato il suo attuale aspetto, avvenuto nel 1979 in occasione della promozione in serie B dei biancazzurri del presidente Salerno, al quale verrà cointitolato lo stadio tre anni dopo la sua morte.
Per approfondire storia e immagini vecchie e nuove dello stadio di Matera invitiamo a leggere il sito MateraCalcioStory
Nell’illustrazione di questo articolo figurano due ritagli di giornale dell’epoca provenienti dall’archivio storico del calcio lucano del melfitano Gerardo Cerone.