Presentato il Trofeo Coni 2023: quattro giorni di sport e inclusività lungo la costa jonica lucana

La manifestazione sportiva nazionale rivolta agli atleti giovanili fa tappa per la prima volta in Basilicata grazie al sostegno della Regione e dei comuni ospitanti

Questa mattina nella sala Inguscio della Regione Basilicata è stata presentata ufficialmente l’edizione 2023 del Trofeo Coni. L’evento sportivo, previsto dal 21 al 24 settembre, si svolgerà nei comuni della costa jonica lucana e vedrà la partecipazione di un ampio numero di atleti giovanili.

Con ben 4400 atleti dai 10 ai 14 anni, provenienti non solo dall’Italia ma anche da comunità italiane all’estero quali USA, Venezuela, Canada e Brasile, il Trofeo Coni 2023 rappresenta una vera e propria ‘mini-olimpiade’. La manifestazione è sostenuta dalla Regione Basilicata, dal Comitato Regionale Coni Basilicata e dai Comuni che ospiteranno le varie gare.

Alla conferenza stampa erano presenti il Governatore della Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Comitato regionale Coni Basilicata, Leopoldo Desiderio, e il Supervisor dell’evento, Marcello Brienza. Essi hanno delineato l’importanza dell’evento e il suo impatto sul territorio e sullo sviluppo sportivo giovanile.

Le cifre parlano chiaro: insieme agli atleti saranno presenti 250 accompagnatori, 200 tecnici e dirigenti, 21 Presidenti di Comitati Regionali Coni, 42 Presidenti di Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate, e l’intera Giunta Nazionale Coni. Il dispositivo di sicurezza e assistenza sarà composto da 150 volontari dell’organizzazione, 100 soccorritori del Piano Sanitario e 42 medici sportivi, oltre a 120 volontari della Protezione Civile.

In un videomessaggio, il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha espresso la sua certezza che l’evento avrà un impatto significativo su tutti i partecipanti, affermando che la manifestazione “rimarrà nel cuore di tutti i ragazzi, le ragazze, gli accompagnatori, i tecnici e i responsabili”.

“E’ la prima volta per la nostra regione” ha detto il presidente Coni Basilicata, Leopoldo Desiderio “e non vediamo l’ora che tutto possa realizzarsi e possa mettersi in atto un’organizzazione che per noi è iniziata a febbraio. Questi numeri sono eccezionali e da record e per quanto ci riguarda abbiamo inteso coniugare al valore sportivo anche quello della grande ospitalità dei lucani”.

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aggiunto che “questa grande festa di sport rappresenta una preziosa opportunità per la nostra regione. Non potevamo non sostenere questa iniziativa che riveste una fondamentale importanza per la promozione territoriale della Basilicata”.

Per lo svolgimento della manifestazione sono stati interessati 12 villaggi turistici e gli impianti sportivi, oltre che di queste location, anche dei comuni dell’intera area jonica: Nova Siri, Policoro, Tursi, Metaponto di Bernalda, Bernalda, Rotondella, Pisticci, Ferrandina, tutti in provincia di Matera, anche essa coinvolta, e Senise (Potenza)