Matera pronta a correre il Vivicittà 2018

Gli allievi di una scuola elementare che realizzano un bus di cartone e percorsi sicuri nell’ambito del progetto Pedibus, laboratori di parkour (ostacoli, arrampicate, destrezza), giocoleria, danza di capoeira sono alcune delle attività sostenibili che la Uisp ha organizzato a Matera nell’ambito della 35esima edizione di Vivicittà, la manifestazione podistica con gara agonistica e passeggiata non competitiva, che si terrà anche in altre città domenica 15 aprile.

La manifestazione – presentata stamani a Matera – si svolgerà su un percorso cittadino con partenza e arrivo in piazza Vittorio Veneto. Prevede tre giri, di quattro chilometri ciascuno, per complessivi 12 chilometri per la gara competitiva e un solo giro da quattro chilometri per la passeggiata ludico motoria: “Finora – ha detto il presidente provinciale della Uisp, Francesco Paolo Grieco – abbiamo avuto oltre 600 preiscrizioni, 40 delle quali per la prova agonistica. Tanti ragazzi, famiglie e anche migranti parteciperanno a un evento che lega sport, tempo libero e sostenibilità”.

La Uisp ha anche introdotto un piccolo incentivo per sostenere le attività delle scuole, con il rimborso di un euro sulle quote di iscrizione. La manifestazione sostiene un progetto di cooperazione internazionale ed educazione, in collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes, a favore dei bambini che fuggono dalla Siria.