Parte da Matera l’ultima tappa italiana della staffetta mondiale di Peace Run

DAL 18 AL 27 MARZO, LA PARTE ITALIANA DELLA PEACE RUN 2014 (BEN 859 CHILOMETRI IN DIECI GIORNI). IL 26 MARZO L’ULTIMA TAPPA: MATERA – CASTELLANETA – TARANTO

Percorso della Peace Run 2014

Percorso della Peace Run 2014

MATERA – Sarà il sindaco della Città dei Sassi (Salvatore Adduce) accompagnato dall’assessore al ramo sportivo (Sergio Cappella) ad accogliere la fiaccola prima della partenza dell’ultima tappa della staffetta “Peace Run” che si concluderà con l’arrivo a Taranto dopo aver toccato Castellaneta Marina.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 marzo alle 16.30 nei pressi del Belvedere Guerricchio nella piazza principale di Matera.

La Marcia a staffetta, conosciuta dal 2005 al 2012 come “World Harmony Run”coinvolge persone di tutto il pianeta che promuovono valori di pace, amicizia e armonia, passandosi una fiaccola fiammeggiante di mano in mano.

Si tratta di un importante evento internazionale, che a cadenza annuale impegna i sei continenti per poi convergere a New York, dove si tiene la cerimonia conclusiva nei pressi della sede delle Nazioni Unite.

Gruppi internazionali di marciatori superano confine di ogni genere per mettere in collegamento scuole, comunità, organizzazioni e persone dalle più diverse storie di vita.

Fondata nel 1987 dal filosofo della Pace Sri Chinmoy, la Peace Run ha coinvolto finora oltre dieci milioni di persone in più di 150 paesi del mondo (in Europa per esempio, ad anni alterni un team di internazionale mette in collegamento tutti i paesi europei su un percorso continuo di 25.000 chilometri)

I podisti consegnano la fiaccola ai membri delle comunità locali: sportivi, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, bambini, anziani ma anche a celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo. Lo scopo è quello di condividere un’esperienza di unità e fratellanza, per questo la fiaccola viene passata di mano in mano affinché ognuno possa sentirsi parte di una “famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali.

Dalla nascita del progetto, sino ai giorni nostri, hanno incoraggiato e appoggiato l’iniziativa numerose istituzioni, tra le quali: la Commissione Europea, grazie al sostegno offerto a partire dal Presidente Jacques Delors sino a quello attuale Herman Van Rompuy; la Fao, che ha partecipato all’edizione 2008 e l’Unesco che ha recentemente sostenuto la World Harmony Run con un video messaggio del Presidente della Conferenza Generale Dr. Davidson L. Hepburn.

Hanno aderito, inoltre luminari e prestigiose personalità tra le quali: Nelson Mandela, Madre Teresa, Giovanni Paolo II, Mikhail Gorbachev, Vàclav Havel, Desmond Tutu e delle leggende dello sport tra cui Muhammad Alì, Carl Lewis, gli All Blacks, Haile Gebrselassie, Paul Tergat, Tegla Loroupe, Paula Radcliffe.

In Italia ha sostenuto l’iniziativa anche l’allora Presidente della Camera dei Deputati e attuale Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

In Italia la staffetta è partita il 18 marzo da Roma e si concluderà il 27 marzo a Taranto dopo aver percorso ben 859 chilometri in dieci giorni. Il 26 marzo la staffetta partirà da Trani per attraversare Altamura e arrivare a Matera. L’ultima tappa partirà il 27 marzo proprio da Matera per attraversare Castellaneta Marina e chiudersi a Taranto.

Da Roma a Taranto, il team europeo dei corridori della Peace Run assieme ai partecipanti italiani raggiungeranno quasi venti diverse località del nostro Paese, attraversando alcune delle aree più belle del centro e del Sud Italia, toccando località simbolo della nostra storia, cultura, spiritualità e aspirazione per la Pace.