In Basilicata, Legambiente promuove la ventottesima edizione della Festa dell’Albero
La Festa dell’Albero, giunta alla sua ventottesima edizione, si svolgerà fino al 25 novembre 2023, con una serie di iniziative per la messa a dimora di nuovi alberi. Quest’anno, l’evento assume una rilevanza internazionale grazie al progetto europeo Life Terra, con Legambiente come unica partner italiana.
La Festa dell’Albero si distingue per il suo impegno nel riqualificare aree degradate e rendere più verdi e vivibili le città e i territori. Gli alberi, riconosciuti sempre più come alleati contro la crisi climatica, giocano un ruolo fondamentale, in particolare nelle aree urbane, assorbendo anidride carbonica, riducendo l’effetto isola di calore e migliorando la qualità dell’aria.
Inoltre, quest’anno si celebra il decimo anniversario della Giornata nazionale degli alberi, istituita con la legge numero 10 del 2013. Questa legge impone agli enti locali l’obbligo di piantare un nuovo albero per ogni bambino nato o adottato, oltre alla pianificazione e gestione sostenibile del patrimonio verde urbano.
Le iniziative in Basilicata hanno preso il via il 19 Novembre ad Avigliano, proseguendo fino al 25 Novembre in collaborazione con scuole lucane, amministrazioni comunali, il Comitato Regionale FIP Basilicata e l’INPS Basilicata. Tra gli eventi principali, il 21 novembre l’INPS di Basilicata promuove l’iniziativa “Insieme Per la Sostenibilità” in tutte le proprie sedi.
Il presidente di Legambiente Basilicata, Antonio Lanorte, sottolinea l’importanza degli alberi e delle foreste urbane nel contrastare la crisi climatica e invita le amministrazioni a rispettare le norme della legge 10/2013 per una migliore tutela ambientale.
La Festa dell’Albero 2023 si conclude il 25 Novembre con un evento a Montalbano Jonico, organizzato in collaborazione con il Comitato Regionale FIP Basilicata e la scuola basket di Marconia.