Delegazione lituana in Basilicata per esplorare il turismo locale
Cinquanta delegati dei Gal Lituani visitano la Basilicata nell’ambito del progetto “Five Steps to Develop Successful Local Tourism”, in collaborazione con il Gal “La Cittadella del Sapere”
Una delegazione di circa 50 rappresentanti dei Gruppi di Azione Locale (Gal) lituani è arrivata oggi in Basilicata per una visita di studio. L’iniziativa è parte del progetto di cooperazione transnazionale “Five Steps to Develop Successful Local Tourism” (“Cinque passi per sviluppare un turismo locale di successo”), promosso in collaborazione con il Gal “La Cittadella del Sapere”, che opera nei 27 comuni dell’area meridionale della Basilicata. La visita, che seguirà a un primo incontro inaugurale svoltosi a settembre, prevede un programma che si snoderà da oggi fino al prossimo sabato.
Il percorso includerà incontri con istituzioni locali e regionali, visite guidate a aziende agricole, agriturismi e luoghi d’interesse turistico, come il “Volo dell’Aquila” e l’osservatorio avifaunistico sul lago di Montecotugno. Gli incontri mirano a esplorare quanto il coinvolgimento dei governi locali possa favorire l’attività turistica e a intrecciare le dimensioni del cibo e del patrimonio storico-culturale, entrambi elementi chiave per i viaggiatori. La delegazione farà tappa in diverse località, tra cui Maratea, Nemoli, Viggianello, Trecchina, San Costantino Albanese e Senise.
“Il progetto ‘Five Steps’ e questi incontri ci permettono di esplorare modelli di business e di partenariato pubblico-privato che possano incentivare lo sviluppo del turismo locale”, spiegano i rappresentanti del Gal. “L’obiettivo è scambiare esperienze e conoscenze per promuovere l’area sud della Basilicata, e apprendere nuove formule di successo.”
Dopo la corrente visita di studio, nel prossimo anno sono previsti ulteriori incontri e scambi con Paesi partner dell’Unione Europea. Queste iniziative mirano alla divulgazione di informazioni, buone pratiche e know-how per migliorare la competitività economica e sociale del territorio.