Nomina di nuovi presidenti per i Parchi del Vulture e Chiese Rupestri: il futuro dei territori lucani
Carmine Cicala, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, vede una “nuova stagione per il benessere dei territori di competenza” con la nomina di Francesca Di Lucchio e Giovanni Mianulli
Durante una sessione straordinaria, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto alla nomina di Francesca Di Lucchio e Giovanni Mianulli come presidenti degli Enti di Gestione del Parco Naturale regionale del Vulture e del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Entrambi i candidati hanno ottenuto un sostegno notevole, conquistando 10 voti ciascuno.
La sessione è stata aperta da Carmine Cicala, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, con un minuto di silenzio in onore delle vittime del recente terremoto in Marocco e dell’alluvione in Libia. A margine dell’Assise, Cicala ha sottolineato l’importanza delle nomine. “Sono soddisfatto. Abbiamo centrato l’obiettivo di dotare i due Parchi di figure di alto profilo e preparate che certamente porteranno giovamento ai territori del Vulture e della Murgia Materana”, ha affermato.
Nel corso del dibattito pre-voto, i consiglieri Cifarelli (Pd) e Bellettieri (FI) hanno espresso le loro opinioni. Altri candidati alla presidenza, Miche Sonnessa per il Parco del Vulture e Paola Saraceno per il Parco delle Chiese Rupestri, hanno ricevuto un voto a testa.
Secondo Cicala, la nomina dei nuovi presidenti segna l’inizio di una “nuova stagione per il benessere dei territori di competenza”, e ha esteso i suoi ringraziamenti agli organi degli enti coinvolti e all’assessore all’Ambiente. “Quando c’è concertazione e unità di intenti, i risultati si raggiungono”, ha concluso.