Bando regionale finanzia 56 progetti ambientali nei Comuni lucani

La Regione Basilicata eroga 27 milioni di euro per iniziative di mitigazione ambientale volte a migliorare la qualità del paesaggio e a combattere lo spopolamento

In una recente azione tesa a migliorare la sostenibilità ambientale, la Regione Basilicata ha finanziato 56 progetti progettuali proposti dai Comuni locali, allocando un totale di 27 milioni di euro (Link PDF). I fondi sono stati stanziati nell’ambito dell’Avviso pubblico rivolto ai Comuni della Basilicata per l’annualità 2021/2023, in attuazione dell’articolo 1, comma 2 della legge regionale n. 53/2021. Le iniziative finanziate mirano a migliorare la qualità del paesaggio sia in ambito urbano che rurale, con un focus particolare su azioni di mitigazione e compensazione ambientale, mantenimento e ripristino della naturalità, rafforzamento della biodiversità e riqualificazione delle aree urbane.

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, hanno incontrato i rappresentanti dei Comuni beneficiari e i responsabili dell’attuazione dei progetti. Nel corso dell’incontro è stato consegnato il disciplinare che definirà i termini amministrativi, contabili, finanziari e procedurali per la realizzazione degli interventi.

L’assessore Latronico ha sottolineato che la legge regionale n. 53/2021 ha l’obiettivo di promuovere la gestione e la valorizzazione degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. In aggiunta, si prevede di candidare a finanziamento con la prossima programmazione anche altri 37 progetti validati ma non ancora finanziati, per un importo stimato di circa 18 milioni di euro.

Nel suo intervento, il presidente Bardi ha evidenziato l’importanza dei Comuni nel governo del territorio e nell’implementazione delle politiche di sostenibilità. “Migliorare la qualità della vita nei nostri Comuni è anche un modo per combattere lo spopolamento”, ha dichiarato Bardi, sottolineando l’importanza di tali progetti nel rendere i Comuni lucani più attrattivi, in particolar modo per le nuove generazioni.

Il servizio di Antonella Losignore