Dal governo Albania ok per acquedotto italo-albanese. Emiliano: “Pronti ad aiutare Fitto nella spesa dei fondi PNRR”

Il Governo albanese ha dato l’ok allo studio di fattibilità per un acquedotto che colleghi italia ed albania. Lo annuncia il presidente della Regione Puglia Emiliano. Inoltre il sei giugno è previsto l’incontro con il ministro Fitto su tema PNRR

L’ipotesi di un acquedotto italo albanese si fa più consistente. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato l’ok arrivato dal Governo albanese a uno studio di fattibilità per la realizzazione di una struttura che permetta all’Italia, Puglia capofila, di acquistare le risorse idriche dalla vicina Albania. La comunicazione è arrivata durante una conferenza stampa per illustrare lo stato di attuazione del piano d’ambito sulla gestione idrica in Puglia. Il 2022 si è contraddistinto per essere stato anno record sul fronte degli investimenti di aqp pari a 312,8 milioni di euro, in crescita di oltre il 41% rispetto al 2021. Vale a dire con una spesa pro capite pari a 8 euro capace di generare ingenti ritorni economici .

La capacità di spesa di fondi nazionali ed europei ha fatto della regione Puglia e di Aip due degli esempi più virtuosi a livello nazionale. Da qui la proposta di Emiliano al ministro Fitto, che incontrerà nei prossimi giorni, di mettere a disposizione Aip, Regione e aqp per migliorare la capacità di spesa del PNRR. In Tutto il mezzogiorno e oltre, ha puntualizzato il presidente.

Per quanto riguarda la gestione della risorsa idrica in regione, nel corso dei primi mesi del 2023, AQP ha impiegato le sue risorse in investimenti strategici con l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità del sistema secondo due direttrici: la ricerca di nuove fonti e la tutela di quelle esistenti. Si inserisce in questo ambito il progetto del dissalatore tara.

In relazione alle perdite idriche il presidente di aqp Domenico la forgia ha puntualizzato come la Puglia sia tra le regioni più virtuose per risparmio nei consumi, solo al 4 posto in Italia per sprechi.