Centenario dei parchi nazionali in Basilicata con NATURARTE
Una due giorni di celebrazioni e scoperte tra natura e cultura organizzata dal Parco Nazionale Appennino Lucano
Nel cuore della Basilicata, il prossimo 27 e 28 Maggio, si celebra il centenario dei Parchi Nazionali italiani all’interno di NATURARTE, evento che raggiunge la sua quarta edizione nel 2023
La due giorni, curata dal Parco Nazionale Appennino Lucano in collaborazione con il Ministero dell’ambiente, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso, Federparchi e la Regione Basilicata, si configura come un viaggio affascinante alla scoperta delle bellezze della natura e delle tradizioni locali.
“Il futuro delle aree protette tra natura, cultura, comunità” è il tema intorno a cui ruoteranno incontri, laboratori, musica e percorsi di trekking. Oltre all’opportunità di condividere la bellezza dei territori e celebrare il Centenario della nascita dei Parchi, il programma offre un momento di riflessione sulla storia dei parchi nazionali italiani, un secolo di storia scritta tra la Montagna grande di Viggiano, le Murge di Sant’Oronzo e l’area archeologica di Grumentum.
Il programma si aprirà domenica 27 maggio con un workshop presso il rifugio Fontana dei Pastori, Montagna Grande di Viggiano. Nel pomeriggio ci sarà un secondo workshop sul ruolo dei Centri di Educazione Ambientale (CEA) nelle aree protette, seguito da una visita guidata al Museo del Lupo e da un’escursione musicale al Sacro Monte di Viggiano.
Lunedì 28 maggio l’iniziativa si sposterà nella Murgia di Sant’Oronzo con un laboratorio creativo naturalistico di illustrazione e la scoperta dell’habitat del Capovaccaio nell’area PNAL. Nel pomeriggio, una visita al Parco Archeologico di Grumentum e al Museo Archeologico Nazionale dell’alta Val d’Agri precederà il concerto di chiusura di Graziano Accinni.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito ufficiale dell’evento.
Domenica 27 maggio il primo workshop presso il rifugio Fontana dei Pastori, Montagna Grande di Viggiano, con inizio alle ore 9.30 e proiezione del video “100 anni insieme per la natura-1922-2022 Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise, Parco Nazionale Gran Paradiso”.
Interverranno:
Giovanni Cannata, presidente parco abruzzo
Bruno Bassano, direttore gran paradiso
Cosimo Latronico, ass. ambiente regione basilicata
Antonella Logiurato, resp. ufficio parchi
Giuseppe Priore, presidente parco appennino lucano val d’agri lagonegrese
Marco Delorenzo, direttore f.f. parco appennino lucano val d’agri lagonegrese
Nel pomeriggio, alle ore 15.00 il Workshop “il Ruolo dei CEA nelle aree protette” con l’intervento dei rappresentanti dei CEA Basilicata e dell’Ufficio Parchi Regione Basilicata. Alle 17.00 dopo una visita guidata al Museo del Lupo è prevista una escursione al Sacro Monte di Viggiano con la partenza da Piazzale Bonocore. Un percorso che unisce fede e tradizioni e che consente di ammirare un paesaggio suggestivo dal Santuario della Madonna Nera a 1725 m. slm. Le Arpe di Viggiano saranno la cornice musicale dell’escursione.Domenica 28 maggio le iniziative si trasferiranno nella Murgia di Sant’Oronzo, con inizio alle 9.30. In un’aula tra cielo e terra si terrà un laboratorio creativo naturalistico di illustrazione. Alle ore 10.00 la scoperta dell’habitat del Capovaccaio nell’area PNAL con unìescursione lungo il fiume Agri, ai piedi delle Murge di Sant’Oronzo, per osservare la nidificazione di questo piccolo avvoltoio.
Nel Parco Archeologico di Grumentum, alle ore 16.30 la visita al Museo Archeologico Nazionale dell’alta Val d’Agri e al sito archeologico di Grumentum, colonia romana del III secolo a. C.Una esperienza tra natura, cultura e comunità che si concluderà con un concerto musicale di Graziano Accinni, nei giardini adiacenti il Museo.
Per iscriversi alle attività: https://forms.gle/g8cxioBz8TUuRbrS9,
Per info e contatti: d.coppola@parcoappenninolucano.it