Bari, tra energia, efficientamento e sostenibilità: nel Politecnico le tavole rotonde del BioEconomy Day

Dalle nuove energie all’efficientamento del territorio, dalla sostenibilità ambientale a quella economica e sociale: questi i temi al centro delle tre tavole rotonde svoltesi questa mattina nel Politecnico di Bari nell’ambito del BioEconomy Day

I temi affrontati sono quanto mai sensibili e attuali nell’ambito dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e non solo: a Bari ben tre tavole rotonde affrontano la partnership tra pubblico e privato per lo sviluppo del territorio, l’efficientamento attraverso le nuove forme di energia e i nuovi obiettivi per la sostenibilità e il clima in campo industriale. È il BioEconomy day, giornata di ritrovo e confronto della rete e del sistema territoriale tra modelli e processi di inclusione, svoltosi nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Bari.

Un evento di cui è partner Acquedotto Pugliese e che è pensato per diffondere tra vecchie e nuove generazioni e tra tutti gli attori coinvolti nella rete, la cultura della sostenibilità intesa nelle sue tre forme: economica, ambientale e sociale.