Matera 2019: con Modica un gemellaggio a ‘pane e cioccolato’
Matera, 9 nov – Dalle eccellenze della buona tavola come il pane Dop di Matera (Capitale europea della Cultura 2019) e il cioccolato Igp di Modica (Ragusa), all’arte e all’ambiente di due città patrimonio dell’Unesco, che hanno sottoscritto
oggi un protocollo di intesa che attiva un gemellaggio per implementare le “parentele culturali” che le accomunano.
L’accordo – sottoscritto dai sindaci Raffaele De Ruggieri e Ignazio Abbate – si pone l’obiettivo “di avviare un percorso di
studio delle due comunità, in materia di arte e cultura, giovani, cittadinanza, sviluppo sostenibile, servizi pubblici
locali, sviluppo economico locale, inclusione sociale e solidarietà e promozione delle identità culturali delle due
città in Italia e all’estero”.
L’intesa prevede inoltre “di attivare progetti di interscambio culturale, consolidare i rapporti, al fine di costituire uno strumento operativo destinato alla valorizzazione, in chiave sostenibile, delle risorse storico-culturali, ambientali e turistiche locali”.
Il gemellaggio è stato attivato nel corso di una iniziativa organizzata a Matera dalla Cna alimentare nazionale sulla “Dieta
mediterranea. Il valore del cibo italiano come fattore di benessere”, “Le indicazioni geografiche Dop e Igp come traino
dello sviluppo locale” e “Pane e cioccolato – il cioccolato di Modica Igp incontra il Pane di Matera”.
Matera con i Sassi e il parco delle chiese rupestri è stata iscritta nel Patrimonio Unesco nel 1993. Modica nel 2002 per il
suo centro storico, ricostruito a seguito del terremoto del 1693, e costituisce uno degli esempi più significativi di
architettura tardo barocca. (ANSA)