Due manifestazioni per vivere la Murgia materana, domenica 1 ottobre, con la 15esima edizione della Festa degli aquiloni e la seconda della Murgialonga, l’unica magnalonga del Sud Italia. Entrambe le iniziative si sono intersecate l’una con l’altra, non solo per il loro obbiettivo di valorizzazione di un luogo incontaminato come la Murgia e puntare l’attenzione sul divertimento pulito, ma perchè l’una ha incontrato l’altra. Con la Murgialonga si è realizzata una passeggiata escursionistica di circa 8 km che è partita da Masseria Radogna, in località Murgia Timone, proseguendo nel Parco della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri e terminando poi presso Jazzo Gattini, dove alla fine del percorso si è potuto partecipare proprio alla Festa degli Aquiloni, con una serie di laboratori e attività ludico-ricreative, tra cui il più classico laboratorio degli aquiloni, laboratori sul valore delle differenze, laboratori di tessitura, videomaking, agricoltura naturale. Durante la giornata possibile avvicinarsi e sperimentare pratiche sportive come il tiro con l’arco, lo yoga per adulti e bambini e l’equitazione.
Nel cuore del Parco della Murgia Materana la 15^ edizione della “Festa degli Aquiloni” e la 2^ della “Murgialonga”
