Matera. Tutto quello che c’è da sapere sulla Festa degli Aquiloni di domenica 2 ottobre

La manifestazione si terrà a Matera, presso Jazzo Gattini (Località Murgia Timone), Domenica 2 Ottobre 2016.

locandina-festa-degli-aquiloni-2016-materaGiunta alla sua quattordicesima edizione, la manifestazione è coorganizzata e promossa dall’Ente Parco della Murgia Materana, dal Centro di Educazione Ambientale “Mario Tommaselli” e dall’Associazione Giallo Sassi, in collaborazione con tutte le associazioni della rete informale “Tutti i Chicchi del Melograno” , con il Ser.T di Matera, il Comune di Matera, la Fondazione Matera 2019 e la rete di Associazioni Volontariato Materano,” soggetti privati e mondo della Scuola.

La Festa degli Aquiloni, è un evento ormai consolidato, in grado di attrarre un elevato numero di persone (circa 3000) e nasce con lo scopo di attuare una riflessione comune sul tema del divertimento pulito quale alternativa a modelli di comportamento che trovano ampio seguito tra i giovani ma che risultano rischiosi per la salute propria e degli altri (si pensi alle morti del sabato sera sulle strade e nelle discoteche causate dall’abuso di alcool e dal consumo di sostanze stupefacenti, al diffondersi di nuove forme di dipendenza giovanile connesse al gioco ecc.). Obiettivo, non secondario, dell’iniziativa è valorizzare il Parco della Murgia Materana e proporre alla cittadinanza, ed in particolare ai giovani, modalità di fruizione del territorio materano che privilegino l’esperienza diretta e il divertimento in natura.

Anticipazioni nello speciale su TRM h24

I LABORATORI E LE ATTIVITÀ

Nel corso della giornata, le Associazioni della rete promuoveranno la scoperta del Territorio e la diffusione modelli di divertimento sani, attraverso una serie di laboratori e attività ludico-ricreative, tra cui il più classico Laboratorio degli Aquiloni, il Kite-buggy (Aquiloni da trazione), laboratori di Sport e Benessere, Percorsi a Cavallo, Tiro con l’Arco, Yoga, Tennistavolo, Passeggiate, Percorsi in mountain bike, Percorsi Fotografici, Laboratori dell’Argilla, Capoeira e molto altro.
Anche quest’anno, grazie al supporto dell’Associazione MOM, le mamme che vorranno portare i bambini più piccoli alla Festa degli Aquiloni avranno a disposizione una semplice Nursery Room nei locali del piano terra di Masseria Radogna, dove poter allattare, cambiare il pannolino del loro bambino nella massima riservatezza, assistiti dai volontari dell’Associazione.

LA NOVITÀ DEL 2016

Il costo dei trasporti per l’edizione 2016 sarà totalmente sostenuto dall’organizzazione grazie al sostegno della Fondazione Matera 2019, Il Comune di Matera e L’Ente Parco della Murgia Materana

COME ARRIVARE

In occasione della Festa degli Aquiloni, l’Area di Murgia Timone sarà chiusa al traffico, sarà possibile accedervi SOLO CON GLI AUTUBUS URBANI DELLA MICCOLIS. Gli Autobus dedicati circoleranno dalle 9:30 alle 18:00 (con pausa pranzo delle 14:00 alle 15:00).

Gli autobus effettueranno il seguente percorso in andata e in ritorno, a ciclo continuo, per tutto il tempo di servizio, con le seguenti fermate: Stazione di Villa Longo – Cimitero Nuovo (C.da Pantano) – Jazzo Gattini.
Per chi arriva da fuori Matera o si muove in auto, è consigliabile utilizzare la fermata del Cimitero Nuovo, dove è presente un ampio parcheggio gratuito. In caso di avverse condizioni meteo, la festa sarà rimandata a data da destinarsi. Info, dettagli e aggiornamenti sul sito web dell’A.P.S. Giallo Sassi: www.giallosassi.it.