Ecoreati. Legambiente Basilicata ospita convegno sulla legge 68/2015

evento-ecogiustizia-legambiente-basilicataIl clamore suscitato dall’inchiesta sul petrolio ha acceso anche in Basilicata i riflettori sugli illeciti di tipo ambientale. Si va dall’inquinamento al disastro ambientale, omessa bonifica e dei controlli, traffico materiali radioattivi, perseguibili con indagini e procedimenti penali grazie all’entrata in vigore della legge 68 del 2015.

Di questo si è parlato nell’ex scalo merci della stazione superiore di Santa Maria a Potenza, da pochi mesi divenuto ScamBioLoGiCo di Legambiente Basilicata: un contenitore di promozione dell’economia sostenibile e per diffondere buone pratiche, per l’occasione tappa dell’ecogiustizia tour promosso dell’associazione ambientalista.

Presenti, tra gli altri, il comandante regionale dell’Arma dei Carabinieri, Di Palma ed il consigliere della Corte Suprema di Cassazione Ramacci. Quest’ultimo, in particolare, ha anticipato l’arrivo nei prossimi giorni della prima sentenza, un ulteriore passo per colmare il gap rispetto agli altri Paesi europei. “Finalmente ci siamo – ha affermato Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – premio a 21 anni di battaglie per un cambiamento culturale e di civiltà.”