In Basilicata, incontri cruciali per la medicina generale: la parola all’assessore Fanelli

L’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione con i medici di medicina generale

Due incontri di fondamentale importanza si sono tenuti recentemente in Basilicata, riguardanti la medicina generale. L’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, ha messo in rilievo l’importanza di questi eventi, considerando l’insediamento di due nuovi organi permanenti di confronto, istituiti con recenti provvedimenti regionali.

“I mesi di lavoro hanno portato alla concretizzazione di entità organizzative e di confronto fondamentali per una buona programmazione”, ha affermato Fanelli. “Il comitato regionale e la delegazione trattante, costituiti da rappresentanti dei medici di medicina generale e dalla parte pubblica che rappresento, sono indispensabili. La medicina generale, come disciplina professionale olistica, è garante di un servizio sanitario universalistico, proattivo e volto all’individuo e alla comunità”.

L’assessore ha enfatizzato l’importanza dell’ascolto, della costanza nelle relazioni e della condivisione di azioni e indicazioni. In quest’ottica, la collaborazione con i medici di medicina generale è fondamentale per garantire la capillarità del servizio e l’efficiente funzionamento della rete territoriale.

“Dopo anni di incertezza, questa amministrazione sta muovendo passi concreti verso il rinnovo dell’AIR (accordo integrativo regionale)”, ha affermato Fanelli. Gli incontri hanno affrontato molteplici temi, tra cui il nuovo ACN, la stesura dell’AIR, il Fondo a riparto 2023, le indennità di collaboratore di studio medico e infermiere, e l’opportunità di creare nuove forme organizzative come le AFT (aggregazioni funzionali territoriali) e UCCP (unità complesse di cure primarie).

L’assessore Fanelli ha concluso esprimendo gratitudine alle sigle sindacali e all’Ufficio Risorse umane del Servizio Sanitario regionale per il loro lavoro collaborativo. Ha inoltre sottolineato l’importanza di questo momento di svolta per il settore, esprimendo la volontà dell’amministrazione di affrontare le carenze e le criticità nel settore della medicina generale e di garantire un’assistenza adeguata sul territorio.