Sanità, tumori testa-collo: al Policlinico di Bari dal 19 al 22 settembre giornate di diagnosi

E’ il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero. Si tratta del carcinoma della testa e del collo. Solo in Italia nel 2020 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia.

Il Policlinico di Bari ha così aderito all’iniziativa MakeSenseCampaign , la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia all’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). Quattro giornate a porte aperte di diagnosi precoce dei tumori testa-collo al Policlinico di Bari.

Grazie al coinvolgimento e all’azione multidisciplinare delle unità operative complesse di Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatria e Otorinolaringoiatria, dal 19 al 22 settembre sarà possibile effettuare visite gratuite presso l’ambulatorio al piano sopraelevato del palazzo di Otorinolaringoiatria- Odontoiatria.

I controlli avverranno nella fascia oraria dalle 14.30 alle 17.30. Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzotestacollobari@gmail.com o chiamare il numero predisposto dalle 10 alle 12 dal 12 al 16 Settembre.

Il motto dell’edizione italiana 2022 è “Hai la testa a posto?”, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore. Gli esperti concordano nel dire che una rapida comprensione dei sintomi della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un’aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata.