Taranto, congresso TarHeart – Cardiologia interventistica tra i due mari
Tre lunghe giornate di formazione dedicata. A Taranto, dal 9 all’11 giugno, si è tenuto il convegno di “Cardiologia interventistica tra i due mari”, evento regionale di Educazione Continua in Medicina. La tre giorni di formazione ha posto l’accento sulla rapida evoluzione della cardiologia interventistica, che rappresenta una sfida stimolante per ogni cardiologo. Negli ultimi anni sviluppi significativi sono intercorsi nell’importante campo delle malattie strutturali cardiache, della elettrofisiologia e della terapia intensiva. Le nuove linee guida, le acquisizioni scientifiche e l’evoluzione tecnologica da cui queste originano propongono soluzioni terapeutiche che solo 20 anni fa erano appena immaginabili.
Il programma del convegno ha messo in evidenza anche il ruolo svolto dai cardiologi intensivisti, centrale nella gestione del paziente critico, prima e dopo le procedure interventistiche.
Le tavole rotonde e le presentazioni dei casi clinici che si sono alternate nelle tre giornate del corso hanno rappresentato altresì importanti momenti di incontro utili per chiarire i punti fermi della cardiologia interventistica pugliese, creare opportunità di collaborazione e scambio e avviare nuovi progetti.