Komen Basilicata, il Coronavirus non ferma la lotta contro il tumore al seno

 

MATERA. C’è un danno indiretto imposto dal Coronavirus ai pazienti di tumore. Diversi mesi senza screening per quelli che non sapevano di averlo, diversi mesi senza controlli per quelli che hanno avviato un percorso terapeutico e che sono stati privati dei controlli periodici necessari per verificare gli effetti della cura. Chi restituirà loro il tempo perduto? Dove sono queste persone? Sono interrogativi che si pone la dottoressa Antonia De Rosa, Chirurgo Senologo del Comitato Clinico Scientifico Komen Basilicata, tra i medici volontari della carovana che ha fatto tappa a Matera dal 10 al 12 settembre in piazza San Francesco.

Nonostante le restrizioni e le cautele dovute all’attuale fase della pandemia Covid-19, il Comitato Basilicata di Komen Italia presieduto da Laura Tosto ha ritenuto essenziale il ritorno del progetto sul territorio lucano per proseguire nel percorso di sensibilizzazione e diffusione della cultura della prevenzione, avvicinando un numero sempre maggiore di donne alla diagnosi precoce, con una particolare attenzione a quelle in condizioni di difficoltà sociale ed economica. Dal 2017 ha percorso oltre 30.000 chilometri ed effettuato oltre 26.000 esami clinici per la diagnosi precoce delle principali patologie oncologiche femminili, insieme a numerosi eventi educativi e di sensibilizzazione alla prevenzione.
Prossimo appuntamento la Race for The Cure, dal 25 al 27 settembre.

Nelle tre giornate della Carovana della Prevenzione è possibile ricevere informazioni e iscriversi alla Race for the Cure che si terrà dal 25 al 27 di settembre, quest’anno con un programma diverso a causa delle restrizioni Covid.
Per iscriversi alla Race 2020 e ricevere lo zainetto e la maglia ufficiale della Race è possibile collegarsi al sitohttps://www.komen.it/race/o contattare i comitati regionali di Komen Italia.

Il Comitato Basilicata ha anche creato una squadra della regione sul sito della Race Europea a cui è possibile iscriversi inserendo il codice 8C1E6D40 e organizzerà, con il supporto dei volontari e delle associazioni del territorio, iniziative ed occasioni di confronto in quelle tre giornate promuovendo l’iscrizione all’evento e la donazione per i progetti del territorio lucano.