Donazione organi, la Basilicata regione “generosa”
MATERA – La Basilicata regione generosa sul fronte delle donazioni di organi. Risultati incoraggianti, supportati dai dati relativi agli ultimi anni: nel 2009, ad esempio l’indice di prelievo di organi, per milione di abitanti, è stato di 18,6, in linea col dato nazionale. Tendenza che è stata mantenuta anche nel 2010, con un calo però nel 2011 e una ripresa nei primi mesi del 2012, come conferma il dottor Giovanni Santarsia, direttore del centro di riferimento Trapianti d’Organo di Basilicata. Numeri quindi che fotografano la situazione lucana e quella italiana in generale, in un ambito delicato come quello dei trapianti di organi, in cui la tendenza alla donazione e il dato relativo alle opposizioni sono fra loro strettamente correlati. Sono migliaia in Italia le persone in lista di attesa, per la donazione: in gran parte aspettano per un trapianto di rene, seguiti, in misura via via decrescente, da chi aspetta per un trapianto di fegato, di cuore, di polmone e di pancreas. Un donatore moltiplica la vita, dunque, e non è semplicemente lo slogan scelto dall’Aned, anche per questa edizione della settimana del trapianto, che si concluderà il 27maggio. Un vero e proprio atto di altruismo, che consente a chi lo riceve, di ricominciare a condurre una vita normale: tornare al lavoro, praticare sport e progettare un futuro. In occasione della settimana nazionale della donazione di organi, l’Aned, in collaborazione con i Lions Club Matera Città dei Sassi, ha promosso, inoltre, un convegno ad hoc, che si svolgerà questo pomeriggio, a Matera, nella Casa di Spiritualità Sant’Anna, alle ore 17 e 30. A seguire, alle 19 e 30, avrà quindi luogo un concerto offerto dal Conservatorio Duni e dai ragazzi della scuola media Giovanni Pascoli.