CRAL, costituiti 15 tavoli confronto su “Basilicata possibile”

Al Seminario Maggiore di Potenza, costituiti circa 15 tavoli di confronto, su temi vitali – tra gli altri, ambiente, sanità e welfare – per cambiare il destino e ridare protagonismo al territorio lucano. Iniziativa della Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali di Basilicata.

Organizzare la speranza, per citare Don Tonino Bello, un mattone dopo l’altro. Metterci quel più di coraggio, chiesto da Papa Francesco, per assumersi la responsabilità verso sé stessi e gli altri. E’ un lavoro in continuità quello promosso al Seminario Maggiore di Potenza da parte della CRAL, consulta regionale che riunisce circa 40 aggregazioni laicali, con l’obiettivo di abbattere la rassegnazione e costruire una “Basilicata possibile”.

All’invito hanno risposto non solo le associazioni e movimenti cattolici ma anche organizzazioni e singole persone che ritengono fondamentale costruire un percorso di bene comune. Costituiti 15 tavoli di confronto, su temi vitali – tra gli altri, ambiente, sanità e welfare – per restituire protagonismo al territorio lucano. Nel percorso sinodale, entro l’autunno prossimo si avrà una scrematura della fase di ascolto e discussione, ed entro il 2023 la proposta programmatica da consegnare alla società civile.