Rating pubblico, Matera Comune più virtuoso del Sud. Bari la migliore città metropolitana

 

Bene Bari e Matera nel rapporto sul rating pubblico, ovvero sulla capacità amministrativa di Regioni e Comuni. 109 quelli esaminati per la mappatura di Fondazione etica. Il punto è, oggi più che mai considerando i fondi europei del Next generation, spendere e saperlo fare bene, mentre l’Italia si appresta a definire il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Il rapporto è stato stilato sulla base di sei indicatori per definire la capacità amministrativa: economico finanziario, governance, gestione del personale, servizi, appalti, impatto ambientale. Ottima posizione per Matera che si trova al secondo posto, come si vede dalla foto, e che quindi risulta come Comune più virtuoso del Sud.

“Una sopresa – osserva Fondazione etica – per un Comune con un reddito imponibile pro capite di poco superiore ai 13 mila euro, appartenente a una Regione poco virtuosa come la Basilicata, che riesce a gestire bene il suo bilancio al punto di ottenere una valutazione in classe di rating Very Good”. Bene anche per Bari, definita come la Città Metropolitana più virtuosa del meridione. Male invece Lecce che finisce nella “flop ten”, tra i 10 Comuni meno virtuosi, tra cui 6 sono del Sud. Sempre per Bari, l’altro risultato positivo riguarda l’utilizzo delle anticipazioni di tesoreria. 77 Comuni su 105 non ricorrono alle anticipazioni, il che vuol dire buona capacità di gestione della cassa. Tra questi, del Sud sono il 30%, tra cui appunto il capoluogo pugliese. Quello lucano invece, Potenza, è assieme a Salerno, l’unico Comune con oltre l’80% di ricorso alle anticipazioni di tesoreria. Guardando alla pioggia di fondi che giungeranno dall’Europa, resta infine un dato su cui riflettere: solo 5 Comuni (tra Nord, Centro e Sud) su 105 presentano una capacità di spesa sopra il 90%.