Friday for Future, migliaia di ragazzi in piazza a Bari per la lotta ai cambiamenti climatici

Hanno le idee chiare e la voglia di esprimerle. I ragazzi di Fridays for Future sono scesi in piazza nella terza giornata di sciopero globale contro i cambiamenti climatici e in favore del rispetto dell’ambiente. Bari insieme a 150 città italiane e a 9 nazioni nel mondo ha detto sì alla lotta ai cambiamenti climatici. La manifestazione, partita dal teatro Petruzzelli, ha attraversato tre quartieri della città fino ad approdare al Parco 2 Giugno.

Il sindaco Antonio Decaro per l’occasione ha chiesto agli uffici competenti e all’Amtab di disporre la gratuità per venire incontro alle esigenze dei partecipanti. Migliaia di ragazzi con cartelli e striscioni hanno chiesto ai politici e ai governi un impegno a salvare il pianeta. Hashtag ufficiale della manifestazione, partita dalle nuove generazioni, eredi di un mondo in continuo cambiamento, #stacittàavacangià.

Una battaglia che ha coinvolto non solo i ragazzi, ma anche le principali sigle sindacali, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, i loro insegnanti ed esponenti della politica. Presenti anche Nicola Fratoianni e Nico Bavaro, segretario nazionale e provinciale Sinistra italiana. Accanto a una manifestante anche suo nonno, per dimostrare che le lotte sociali non hanno età.