Reumatologia. Maestri del Lavoro Basilicata celebrano il dottor Olivieri
Assistenza medica di qualità e grande attenzione al lato umano dei pazienti. Non solo semplici parole ma una formula che ha contraddistinto la carriera di Ignazio Olivieri, luminare della ricerca medico-scientifica e fondatore dell’Istituto Reumatologico Lucano.
La Federazione Maestri del Lavoro ed il Movimento culturale lavoro e sviluppo per la Basilicata, lo ha celebrato con una targa di “Alta riconoscenza morale” consegnata al Teatro Stabile di Potenza. Presenti istituzioni locali e pazienti conosciuti nel corso degli anni.
Dopo studi in Toscana ed altre esperienze, nel 1998 la scelta di tornare nella terra d’origine con residenza a Trivigno, nel potentino. Forte il legame con Matera, dove si è affermato fino alla presidenza della Società Italiana di Reumatologia. Durante gli interventi sul palco, ricordato il contributo in termini positivi sul fronte dell’emigrazione sanitaria, azzerata verso l’esterno e con flussi da altri parti d’Italia.
Di recente, la Regione Basilicata ha investito 4 mln di euro in strutture e bando per 3 ricercatori in modo da affrettare la realizzazione del grande sogno di Olivieri: ottenere il riconoscimento d’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Prossimo passo – è emerso a più voci – l’istituzione di un corso di Laurea in Medicina.