
Matera – La mission principale dell’associazione altamurana Link è quella di promuovere il volontariato internazionale al fine di esercitare la cittadinanza attiva; diventare cittadini europei – ha sottolineato Mino Vicenti, questa mattina 25 Luglio, in rappresentanza del sodalizio – significa vivere i paesi in maniera diretta tramite l’esperienza sul posto”. Link si occupa di questo dal 2003; nella fattispecie, sviluppa progetti di volontariato, quindi di accoglienza, sul territorio Murgiano ed in particolar modo su quello materano. Soltanto da 3 anni a questa parte, ha deciso di far confluire le storie dei vari ragazzi aderenti all’iniziativa in un libro intitolato appunto Scriptamanent; ogni ragazzo, si legge nella pagina introduttiva al libro ha una storia da raccontare ed è necessario, aggiungiamo, che questo capitale non vado disperso. Dopo due edizioni autoprodotte, la terza pubblicazione, quella presentata stamani presso il Complesso le Monacelle a Matera, è il risultato del supporto finanziario “Programma Europa per i cittadini” e della cooperazione con sette organizzazioni similari europee; è per questo che nel libro troverete storie provenienti da diverse zone del vecchio continente. Scriptamanent nel contempo intende promuovere l’Anno europeo del Volontariato improntato appunto ad incoraggiare i giovani verso forme di collaborazione oltre i confini della propria nazione. Otto i paesi coinvolti: Italia, Francia, Lettonia, Portogallo, Spagna, Olanda e Romania; 1000 i cittadini europei impegnati tra partecipanti diretti ed indiretti. Tra le collaborazioni che l’assocazione Link ha sviluppato nella città dei Sassi ricordiamo quelle con le assocazioni Tolbà, Iac,Legambiente oltre che con Ente parco murgia materana e associazione amici del Parco. Venerdì 27 Luglio alcune delle storie contenute nel libro saranno presentate presso Mediateca Provinciale Ribecco a Matera.