trmtv

Conoscere e amare il Tibet. La mostra fotografica di Galante

  • Matera– Qual è la storia del Tibet? Chi è il Dalai Lama? A questi due quesiti potrete trovare risposta, nei prossimi due mesi, visitando la mostra fotografica del materano Guido Galante: Conoscere e amare il Tibet. Gioverdì 21 Giugno, presso il Ristorante La Talpa, a Matera, l’inaugurazione dell’evento; gli scatti – dice Galante – sono il frutto di 3 settimane di viaggio; la decisione di farne una mostra, invece, è un impegno preso con quel popolo che da 60 anni vive le oppressioni del governo Cinese. “La promessa che ho fatto a quella gente – ha detto – è quella di parlare del Tibet. Finchè se ne parlerà, esisterà, come dice il Dalai Lama; nel momento in cui non si parlerà più del problema Tibetano, probabilmente sarà morto anche come popolo.  Il territorio del Tibet – fa sapere Galante – è stato invaso circa 60 anni fa da parte della Cina; quest’ultima con una vera e propria opera di colonizzazione sta compiendo, da anni, una sorta di genocidio culturale”.  Dalle fotografie di Galante emerge un territorio, quello del Tibet, per niente piegato alle esigenze dell’economia, il che denota un approccio all’ambiente diverso da quello praticato dagli occidentali ; poi, dagli sguardi, lo spirito di un popolo mite, riflessivo e non competitivo. E’ questo che insegna la filosofia buddhista del Dalai lama, il quale è con tale atteggiamento che ha sempre risposto agli attacchi cinesi. “Lui è il capo spirituale e politico del Tibet – continua Galante –   è stato costretto all’esilio quando c’è stata l’invasione Cinese, quindi ha un suo Governo Tibetano in esilio, nel nord dell’India a Dharamsala ed è lì che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1989, proprio per la resistenza non violenta contro la Cina”.  Il 24 ed il 25 Giugno il Dalai Lama sarà, proprio, in Basilicata precisamente a Scanzano, Sant’arcangelo e Matera per visitare le Città della Pace del Premio Nobel Betty Williams; la mostra di Guido Galante, però, non è stata in alcun modo patrocinata dalle Amministrazioni. “Visto che le Amministrazioni hanno fatto passo – ha concluso – ci siamo avvalsi delle competenze degli amici che sono sul territorio. Non abbiamo messo nessun logo per rispetto del popolo Tibetano e per sottolineare che siamo fuori dalla politica, fuori da tutto”.  E sempre giovedì pomeriggio nel corso della conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica Conoscere e amare il Tibet, Michelangelo Camardo di Sassikult, organizzatore dell’evento, ha avuto modo di commentare una dichiarazione che il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo aveva rilasciato, poche ore prima, sull’organo di stampa istituzionale Basilicata Mezzogiorno. Nella fattispecie De Filippo sottolineava le affinità della Regione Basilicata con il pensiero del Dalai lama in cui gli esseri viventi vivono in armonia. Innanzitutto – dice Camardo – l’ideale di armonia del Presidente, nonostante i suoi tanti anni di governo, in Regione non l’abbiamo mai vissuto. In secondo luogo queste cose non possono essere dichiarate soltanto quando arriva una personalità di questo tipo ma vanno vissute come lo spirito più importante e vero di quello che è il compito di un amministratore così importante come lui.

     

    Get the Flash Player to see this player.   https://www.trmtv.it/wp-content/uploads/2012/06/22_06_12_fg1.mp4

    Exit mobile version