Matera, ex consigliere della Lega in maggioranza con M5S

Ha tutto il sapore di una campagna acquisti del governo cittadino pentastellato in un momento di difficoltà’ l’ingresso in maggioranza del consigliere comunale, eletto con la Lega Salvini Basilicata, Francesco Lisurici; uno spostamento che di fatto dà più respiro ai numeri in consiglio comunale fino a ieri fermi a 17 contro i 16 dell’opposizione, soprattutto per le attività delle commissioni; l’annuncio ufficiale del passaggio, in una conferenza stampa davanti alla restante parte dei consiglieri di maggioranza e agli assessori.
Lisurici ha evidenziato come in realtà la proposta del suo ingresso in maggioranza sia arrivata da lui e sia sintetizzabile, in un vero e proprio “Patto per la città”. Un intento riportato su un foglio che ha letto davanti a tutti: solo essendo nelle fila della maggioranza, ha detto, si può mettere a disposizione della città il bagaglio di esperienze che si è maturato; “in questi ultimi 15 anni, tanto da presidente di confesercenti provinciale, quanto da consigliere e componente della Giunta della Camera di commercio di Basilicata con delega al turismo mi sono sempre occupato – ha sottolineato – di imprese, commercio, turismo, sport e sociale”. E’ un ingresso in maggioranza quella di Lisurici, sì, ma non da assessore, come si potrebbe immaginare. Il suo ruolo rimane quello di consigliere. Avrà, in accordo con il sindaco, solo una funzione di consulente del primo cittadino proprio sulle materie legate al turismo; delega che comunque rimane in capo a Domenico Bennardi Una sorta di assessorato ombra se vogliamo trovargli una definizione che si vedrà quanto possa soddisfare gli operatori del settore da tempo impegnati a chiedere una delega esplicita è dedicata al settore trainante l’economia cittadina. “E’ un atteggiamento meritevole – ha dichiarato il sindaco Bennardi – quello di Lisurici, un modo per riprendere in modo proficuo un dialogo con il mondo produttivo. Non ci sono al momento in programma cambi di giunta, rimpasti, pur essendoci in piedi un dialogo senza scadenze con la maggioranza su deleghe e assessorati. Quello di Lisurici è un ingresso non condizionato e potrebbe – anticipa – non essere l’unico dall’opposizione. Non ci vedo nulla di male, fa intendere; è più grave quando dalla maggioranza si passa all’opposizione. C’è spazio nella conferenza stampa anche di ritornare sulle critiche mosse al sindaco per non aver prenotato e bloccato un desk nell’ambito della Bit di Milano, pur avendo l’apt Basilicata avendo inviato una mail di invito: abbiamo avuto comunque molta visibilità – ha risposto. Naturalmente Matera c’è stata. Non è necessario un plexiglass con la scritta Matera. La pec dell’apt non l’abbiamo riscontrata perché al momento l’unico dipendente del turismo era impegnato con la rendicontazione. Per sopperire abbiamo tenuto degli speech organizzati con la Fondazione Matera Basilicata 2019.

Il testo del “Patto per la Città” sottoscritto dal Sindaco Bennardi e dal Consigliere Lisurici

Sin da settembre 2020, quando sono stato eletto consigliere comunale di Matera, ho esercitato il mio mandato con entusiasmo ed impegno.Sono stati due anni di battaglie, condotte insieme ai colleghi dell’opposizione, per rendere migliore la città e la vita dei cittadini. Tutto questo, però, non basta.
Servono azioni massicce, che diano risposte più concrete ai materani.Chi mi ha eletto, sa bene che il mio obiettivo in politica è quello di contribuire in processi che hanno come fine il bene comune.
Negli ultimi 15 anni, mi sono sempre occupato di imprese, commercio, turismo, sport e sociale, tanto da presidente di Confesercenti provinciale quanto da consigliere e componente della giunta della Camera di Commercio di Basilicata con delega al turismo, carica che attualmente ancora ricopro, oltre che da dirigente in associazioni sportive.Oggi credo che questa esperienza maturata negli anni insieme ad un gruppo nutrito di amici ed amiche, sia giusto metterla a disposizione della nostra città, collaborando con l’attuale maggioranza per dare un impulso, oltre che una svolta tangibile, a partire proprio dallo sport, del commercio, dal turismo, dalla cultura e dal sociale, attraverso progetti e obiettivi che mi impegno sin da ora a portare a termine nel breve periodo. Il primo punto su cui bisogna lavorare è sicuramente la programmazione del bando eventi, prevedendo un bando specifico per il Natale del 2023, che comprenda il Presepe Vivente (quest’anno compie 800 anni la prima Natività vivente realizzata nel 1223, a Greccio, da San Francesco D’Assisi) ma anche le celebrazioni per il 30esimo anniversario dell’inserimento di Matera tra le città
Unesco, avvenuto il 9 dicembre 1993.
Tale operazione, va fatta entro l’estate, per promuovere in modo adeguato le iniziative a livello turistico, così come la programmazione degli eventi va gestita in modo tale da comunicarli almeno 8 mesi prima.In prospettiva, occorre lavorare per avere 3 o 4 eventi strutturati di respiro nazionale e internazionale, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la CCIAA in primis, oltre che con la Fondazione e l’APT di Basilicata. Ecco perché è opportuno che la Giunta comunale di Matera annoveri al suo interno un assessore al turismo a tempo pieno. La materia è troppo strategica per essere gestita ad interim dal sindaco, già impegnato di suo nel suo ruolo istituzionale principale.Oltre al turismo, vanno affrontate in tempi brevi anche la questione della gestione degli impianti sportivi, irrisolta da anni e tutt’ora ingarbugliata, e quella della necessità di alloggi popolari che, con la crisi economica ed energetica, è diventata ormai una vera e propria emergenza. Ciò si può realizzare sottoscrivendo le necessarie convenzioni con l’Ater, per consentire nuove costruzioni, ma anche alienando le case costruite nel anni passati per recuperare le risorse utili all scopo.