A 100 giorni dall’elezione il Sindaco di Castellaneta Gianni Di Pippa si ritrova senza una maggioranza. Vero è che la situazione nel comune del tarantino era subito apparsa anomala, ovvero di un consiglio comunale con una maggioranza che non coincide politicamente con le liste a sostegno del Sindaco indicato nelle urne per guidare il paese.
Al primo turno delle ultime elezioni infatti, la coalizione che sosteneva il candidato Oscar Cellamare aveva ottenuto più voti conquistando di conseguenza, grazie al premio elettorale, la maggioranza in Consiglio, tanto che il prossimo 9 novembre si è in attesa di un’udienza del TAR di Lecce sul ricorso presentato da Cellamare secondo il quale, in molte Sezioni sarebbero state annullate numerose schede che, invece, dovevano essere assegnate a lui consegnandogli così la vittoria al primo turno.
Nel frattempo però, in comune si è insediato il Sindaco Di Pippa con una maggioranza non sua. Quasi inevitabili gli attriti culminati nel consiglio di martedì sera, al termine del quale due rappresentanti della Commissione bilancio, Simone Giungato e Giuseppe Angelillo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’organo consiliare, hanno chiesto – alla presenza dei consiglieri della maggioranza consiliare – un incontro urgente con il Segretario Generale, il Dirigente dell’Ufficio Contenzioso e la Dirigente dell’Ufficio Ragioneria per “approfondire problematiche inerenti il bilancio e la stabilità finanziaria dell’ente”.
Dal confronto pare che siano emerse, come hanno comunicato a mezzo stampa i consiglieri dimissionari “gravissime omissioni ed inadempienze del primo cittadino e dell’amministrazione da lui guidata” che hanno portato alla decisione di rassegnare le dimissioni “nelle mani del Segretario Generale del Comune che ha già informato il Signor Prefetto di Taranto”.
Il Sindaco Di Pippa dal canto suo, dopo aver ricevuto dal Segretario comunale la comunicazione delle dimissioni degli undici Consiglieri comunali di centrodestra si è rivolto alla comunità comunicando che “l’esperienza amministrativa avviata con il voto del 26 giugno si conclude”.
Nei prossimi giorni – ha sottolineato Di Pippa – come prevede la legge, sarà nominato un Commissario dalla Prefettura di Taranto che si occuperà della gestione ordinaria dell’Ente fino alle prossime elezioni.