Amministrative 2019. Gli esiti del primo (e secondo turno) in Puglia e Basilicata

Tra i 15 comuni capoluogo che in Italia sono stati interessati dai ballottaggi, dopo il voto alle amministrative del 26 maggio 2019 ci sono Foggia e Potenza. Mentre a Bari e Lecce sono stati confermati al primo turno i due sindaci uscenti: Antonio Decaro e Carlo Salvemini.

Ballottaggi

Foggia è l’unico capoluogo pugliese in cui non governerà il centrosinistra dopo le ultime elezioni. Franco Landella è stato infatti riconfermato per il centrodestra battendo il candidato del centrosinistra Pippo Cavaliere che ha ottenuto il 46,72%.

In provincia di Foggia il centrosinistra conquista però quattro Comuni sui cinque chiamati al ballottaggio. A San Giovanni Rotondo, (città in cui il premier Giuseppe Conte ha trascorso la sua adolescenza e dove vivono gli anziani genitori), il candidato del centrosinistra Michele Crisetti ha battuto con il 60,34% delle preferenze il candidato di centrodestra Giuseppe Mangiacotti, fermo al 39,66%. È un Francesco Miglio bis (69,95%), invece, a San Severo a scapito della candidata leghista Maria Anna Bocola. Vittoria del centrosinistra anche a Torremaggiore: Emilio Di Pumpo con un 59,85% si impone sul candidato di centrodestra Leonardo De Vita. Ad Orta Nova, invece, vittoria di misura per Domenico Lasorsa che, con il 54,58% delle preferenze stacca di soli nove punti e mezzo il competitor, sempre espressione di liste civiche, Antonio Di Carlo.

Per quanto riguarda la Provincia di Bari a Putignano Luciana Laera (civiche) strappa col 50,45% il comune a Marco Galluzzi, candidato di Forza Italia e Lega. A Rutigliano vince Giuseppe Valenzano (61,48%) a guida di una coalizione di centrosinistra a scapito di Giuseppe Rocco Poli. A Corato Pasquale d’Introno (57,10) del centrodestra e stacca di diverse lunghezze l’avversario Claudio Amorese.

Nel Brindisino a Mesagne il Pd che sosteneva Rosanna Saracino è sconfitto da una coalizione di liste civiche che ha eletto Antonio Mattarelli (51,61%). A Ostuni sconfitto l’uscente Domenico Tanzarella, primo cittadino è Guglielmo Cavallo del centrodestra (52,19%).

In Provincia di Lecce a Copertino è sindaco per un soffio Sandrina Schito (50,44) del centrosinistra, sconfitto Vincenzo De Giorgi.

A Potenza, Mario Guarente, sostenuto da altre cinque liste di centrodestra, in un ballottaggio combattuto fino all’ultima delle 77 sezioni scrutinate, ha superato di 200 voti Valerio Tramutoli (Basilicata possibile), candidato di due liste civiche di sinistra e ambientaliste.

Primo turno

A Bari, Decaro ha conquistato il 66,27% appoggiato da una coalizione di centrosinistra formata da Pd, Italia in Comune, Iniziativa democratica per la Puglia, Sud al centro, Progetto Bari con Decaro, Democratici ecologisti progressisti x Bari, Popolari per Bari, Avanti Decaro, Bari Bene Comune, Decaro sindaco, Decaro per Bari.

A Lecce, Salvemini ha vinto con il 50,868%, sostenuto anche lui da una coalizione di centrosinistra: Pd, Lecce città pubblica, Noi per Lecce, Coscienza civica-Ideazione, Sveglia Lecce, Civica, Unione di Centro, Puglia Popolare.

A Potenza Al primo turno Guarente, candidato della Lega alla guida di una coalizione di sei liste di centrodestra, ha ottenuto il 44,7 mentre Tramutoli (sostenuto da Basilicata possibile e Potenza città giardino) il 27,4%.