Le acque del Pertusillo al centro di un “conflitto diplomatico” tra Puglia e Basilicata

“Inaccettabili accuse al sistema Basilicata. Domani impossibile essere all’evento di Coldiretti. In Puglia con Michele Emiliano solo dopo le sue scuse”.

Il Tweet di Marcello Pittella

Il Tweet di Marcello Pittella

Così parte la fiammata polemica su Twitter nella serata di martedì, con Marcello Pittella che in una serie di messaggi indirizzati al collega della vicina Puglia Emiliano annuncia l’intenzione di disertare l’invito di Coldiretti in terra pugliese per discutere con gli agricoltori (ci saranno anche quelli lucani), del Dossier sulle “Mani dell’Europa nel piatto” nel quale Coldiretti denuncia i “vincoli assurdi, le scelte sbagliate, ma anche le inadempienze che stanno provocando una crisi agricola senza precedenti”.

Oltre ai due presidenti di Regione, all’iniziativa in programma dentro e fuori il Teatro Team di Bari, ci saranno i vertici di Coldiretti.

Emiliano, letti i messaggi pubblici di Pittella gli chiede chiarimenti: “Caro Marcello a cosa ti riferisci? Non capisco”. Pittella risponde che sono gravi le accuse contenute nel testo della Mozione relativa al Pertusillo approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale Pugliese lo scorso 15 marzo.

La mozione presentata da Forza Italia e dal Movimento 5 Stelle, impegna il governo regionale della Puglia ad “avviare ogni utile

Le scuse di Michele Emiliano

Le scuse di Michele Emiliano

iniziativa, in sede regionale, nazionale e comunitaria, per poter accertare e verificare, in tempi brevi, anche attraverso controlli dell’Arpa Puglia, congiuntamente all’organismo omologo della Regione Basilicata, se la diga del Pertusillo costituisca o meno un invaso fonte di elementi fortemente tossici e gravemente nocivi per la salute delle migliaia di famiglie pugliesi che acquistano ed utilizzano quell’acqua come potabile”.

Tra i vari passaggi del testo, uno in particolare deve aver fatto saltare sulla sedia il presidente lucano:

” Considerato che: la delicata questione investe direttamente la Regione Puglia ed in particolare l’Acquedotto pugliese che fornisce ai cittadini pugliesi acqua potabile proveniente direttamente dal Pertusillo; il silenzio (persistente) e le decisioni (tardive) del Governo lucano rischiano di apparire conferme della grave situazione instillando in tal modo la convinzione che si stia incidendo in maniera pesante sulla salute pubblica degli utenti pugliesi; i cittadini della regione Puglia hanno pieno e sacrosanto diritto di essere puntualmente e rigorosamente informati anche solo della ipotesi di rischio ambientale e sanitario proveniente da tale scenario”

Emiliano si è difeso dicendo che non era in aula e non ha votato l’Ordine del Giorno e tantomeno ne conosce il contenuto, ma si è detto addolorato e si è scusato “a prescindere. Il presidente del Consiglio Regionale di Puglia Loizzo” ha aggiunto “ti chiamerà immediatamente per sanare subito questo disguido doloroso”.