Un racconto itinerante attingendo alla creatività dei partecipanti e alla riscrittura collettiva della tragedia greca ha interessato il parco Elisa Claps nel centro di Potenza (continua la lettura)
Standing ovation per la Compagnia Balletto del Sud, che, dopo Vaglio Basilicata, ieri a Matera, ha messo in scena la “Carmen” di Bizet, in una versione in due atti di Fredy Franzutti. (continua la lettura)
Saranno più di 200 gli eventi previsti a Potenza da giugno a settembre nell'ambito del cartellone Estate in Città, promosso dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni, nel 2017 intitolato al cantautore lucano Pino Mango. (continua la lettura)
Nel ventennale dalla fondazione, i Portatori del Santo proseguono le iniziative di carattere culturale verso i festeggiamenti del patrono di Potenza, San Gerardo La Porta. Nel 2017, teatro dei burattini rivolto alle scolaresche insieme al famoso trio comico La Ricotta. (continua la lettura)
Torna il Maggio Potentino, tradizionale cartellone di eventi primaverili promosso dall'amministrazione comunale. Per 45 giorni, il capoluogo lucano vedrà circa 300 appuntamenti organizzati da associazioni e privati. (continua la lettura)
Grande successo a Bari per il musical Jesus Christ Superstar, andato in scena per due repliche al teatro Team con protagonista Ted Neeley, l'interprete originale del film del 1973. (continua la lettura)
Claudio Coviello, potentino, primo ballerino del teatro alla Scala di Milano, tornerà ad esibirsi a Potenza in una serata di gala organizzata dalla scuola. Con lui ci saranno sul palco altri 5 danzatori scaligeri. (continua la lettura)
Fino al prossimo 2 aprile al Cineteatro Don Bosco di Potenza, il trio lucano La Ricotta porta in scena "La cena dei cretini", commedia francese di metà anni 90' riadattata con divertimento per la regia di Giampiero Francese. (continua la lettura)
La rappresentazione aperta al pubblico di tutte le età andrà in scena sabato primo aprile alle 17.00. “Aladino e la sua lampada” è la terza produzione commissionata dalla Fondazione Petruzzelli, realizzata pensando alla formazione di quello che sarà il pubblico (continua la lettura)
Ha destato scalpore anche in Basilicata l'arrivo nei teatri di Fa’afafine, storia di un ragazzino indeciso sull'appartenenza sessuale. Consiglieri regionali lucani promotori nel 2015 della mozione sulla Teoria Gender: "Inopportuna scelta delle scuole di accompagnare bambini di 8 anni e (continua la lettura)